Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] Gagliardi - A.G.C. Marcone, Il palazzo del Popolo di Ascoli Piceno, Milano 1992, pp. 85-100, 123-129; V. Farinella, Archeologia e pittura a Roma tra Quattrocento e Cinquecento, Torino 1992, pp. 43, 133, 148, 157; A. Pinelli, La bella maniera, Torino ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] Atrium von Alt-St. Peter, MKIF 14, 1969-1970, pp. 115-144; C. Daras, Les représentations équestres de Constantin en Aquitaine, Archeologia, 1970, 32, pp. 18-23; J. Traeger, s.v. Konstantin, in LCI, II, 1970, coll. 546-551; A. Walter, Papal Political ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] nell'ottavo centenario della nascita, a cura di M. Dall'Acqua, Parma 1995, pp. 35-44; A. Augenti, Il Palatino nel Medioevo. Archeologia e topografia (secoli VI-XIII), Roma 1996, pp. 72-73, 90-93, 142-143; K. Kappel-K. Tragbar, Abschied von der ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] e Lehmann-Haupt e nel 1916 dai russi Marr e Orbeli. Nel frattempo la Deutsche Orient Gesellschaft affidava ad un gruppo di archeologi, fra cui R. Koldewey, il futuro scavatore di Babilonia, lo scavo di Zincirli, l'antica Sam'al (1888-92), ed a H ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] del S. Stefano di Bizzozzero, assegnabile anch'esso all'11° secolo.
Bibl.: V. Barelli, S. Pietro ai Monti di Civate, Rivista archeologica della provincia e antica diocesi di Como, 1881, 20, pp. 3-14; M. Magistretti, S. Pietro al Monte di Civate. Il ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] colonne) o scultorei (are, cippi) di età romana, come nella vera di pozzo proveniente dalla veneta Altino (Venezia, Mus. Archeologico), dove da un rocchio scanalato di colonna romana rilavorato fu ricavato un lato frontale rettilineo sul quale è un ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] antiche della costa settentrionale del Mar Nero"), Mosca-Leningrado 1955; K. Michalovski, Mirmeki, vol. I, Varsavia 1958; Fasti Archeologici, X, p. 141.
Per la ceramica (v. attici, vasi): K. Schefold, Kertscher Vasen, Berlino 1930 (Bilder Griech ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] auf dem Esquilin, in Festschrift für Julius Schlosser, Vienna 1927, p. 53-67; C. Cecchelli, in Bollettino del R. Istituto di Archeologia e Storia dell'Arte, 1928, p. 83-93; V. Spinazzola, Le arti decorative in Pompei e nel Museo Nazionale di Napoli ...
Leggi Tutto
GIOVENALE da Orvieto
Stefania Bolzicco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore e mosaicista originario di Orvieto. Operoso nella sua città natale e a Roma durante la prima metà del [...] , Raccolta di iscrizioni romane relative ad artisti ed alle loro opere nel Medioevo compilata alla fine del secolo XVI, in Bull. di archeologia cristiana, s. 5, II (1891), pp. 97 s.; L. Fumi, Il duomo di Orvieto e i suoi restauri, Roma 1891, pp. 108 ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb, ted. Agram)
I. Degmedzic
Città della Jugoslavia, capitale della repubblica federale della Croazia, sede dell'Accademia Jugoslava delle Scienze e delle Arti.
Museo. - Fondato [...] de Zagreb, in Revue Archéologique, LI, 1958, pp. 44-50; R. Farioli, La mensa d'altare di Salona, in Rivista di Archeologia Cristiana, XXXVI, 1960, pp. 309-316; M. Seper, Rimska Koia iz Poljanca kod hudbrega (Carro romano da Poljanca, trad. tedesca ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....