CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] der Kunst, Leipzig 1880).
Fonti e Bibl.: Alla biografia di O. Raggi, Della vita e delle opere di L. C.,architetto e archeologo di Casal Monferrato, Casal Monferrato 1857 (con il primo elenco delle pubbl. del C., pp. 53-56, e delle varie cariche e ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] s. IV, 2, 1979, pp. 9-76; G. Fiaccadori, Nota epigrafica, ivi, pp. 77-79; S. Mougdad, S. Ory, Bosra, cité islamique, Archéologia, 1980, 148, pp. 22-32; B. De Vries, The Umm el-Jmal Project, 1972-1977, The Bulletin of the American Schools of Oriental ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] - F. Becker, Künstlerlexikon, XXVI, Leipzig 1932, p. 562; C. Debiaggi, G.A. P.: pittore valsesiano, in Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti, n.s., 1958-59, nn. 12-13, pp. 158-164; M. Rosci, G.A. P., Varallo 1962; G. Testori ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] , G. G. a Trento: soprintendente e uomo di cultura, ibid., pp. 87-92; L. Ciacci, L'urbanistica di G. G. a Rodi. Tra archeologia e storia, in Storia urbana, XIV (1990), 52, pp. 107-135; M. Martignoni, Sottsass e il Trentino: gli anni Venti, in Ettore ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] nel Settecento, in Torino, XXI(1942), 10, pp. 10-23; A. Griseri, Inediti di C. F. B., in Bollett. d. Soc. Piemontese di Archeologia e Belle Arti, n. s., III (1949), pp. 139-158; Id., Opere giovanili di C. F. B.in Scritti vari, a cura della Facoltà ...
Leggi Tutto
NURAGHE
G. Lilliu
Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] 8 marzo 1958, p. 388 ss., figg. 1-19; id., Dei nuraghi della Sardegna, in Il Convegno, Cagliari, gennaio 1959, p. 5 ss.; id., in Archeologia Classica, X, 1958, p. 192 s.; E. Contu, in Bull. Paletn. It., X, 65, 1956, p. 175 ss.; A. W. Van Buren, News ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] 'arte medievale, "Atti della Giornata di studio, Nonantola 1991", Nonantola 1993, pp. 47-62; S. Gelichi, Recenti interventi di archeologia medievale a Nonantola e nel suo territorio, ivi, pp. 155-180; C. Bertelli, La pittura medievale nell'Emilia, in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] estese i lavori di costruzione e rifacimento a tutto il complesso monastico, il quale tuttavia è rimasto escluso dalle indagini archeologiche. Le fonti riferiscono come la chiesa di Gisulfo e gli altri edifici del monastero, tra cui la residenza dell ...
Leggi Tutto
STRUTTURA, Ricerca di
G. V. Kaschnitz - Weinberg
Red.
Il concetto di "struttura", quale è stato adoperato nella moderna teoria dell'arte, è stato sinora chiarito solo nelle sue linee generali. Nei [...] Kunst, I, Francoforte 1950, p. 8 ss.; ivi, p. 9, la bibliografia più importante sull'indagine strutturale nell'archeologia.
(† G. V. Kaschnitz - Weinberg)
Dopo la morte di G. Kaschnitz-Weinberg, sono apparsi: H. Sedlmayr, Riegls Erbe. Guido ...
Leggi Tutto
PIETRO de BONITATE
Davide Lacagnina
– Nacque nella prima metà del XV secolo ed è definito «lombardus» in un documento del 31 ottobre 1468 (Di Marzo, 1909, pp. 363 s.). Risulta attivo in Sicilia dal [...] Panormi. Contributo alla conoscenza della scultura in Sicilia nella seconda metà del Quattrocento, in Rivista dell'Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte, n.s., VIII (1959a), pp. 269-313; Ead., Di Giuliano Mancino e di altri cararresi ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....