THRACIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Fu l'ultima delle regioni dell'Impero di qua dal Danubio ad essere ridotta a provincia, ciò che accadde solo con Claudio, il quale l'affidò ad un procuratore; [...] fu anche, attorno alla metà del I sec. a. C., la lotta contro il regno dacico di Burebista. (Per l'archeologia e la topografia della Th. preromana e romana, v. duvanlij; gumelniṭa, civiltà di; hissar-bania; kasnakovo, kazanlak; mezek, nikopolis ad ...
Leggi Tutto
ASHMOLEAN MUSEUM
U. D. Harden
Le collezioni archeologiche dell'Università di Oxford, riunite sin dal 1894 nell'attuale A. M. (costruito tra il 1841 e il 1894 su disegno del Cockerell, e ampliato poi [...] donazioni, dagli acquisti, e dagli scavi inglesi all'estero, un costante incremento, ed ormai ben pochi capitoli dell'archeologia del mondo antico non vi sono illustrati. Particolare importanza riveste il materiale relativo all'Egitto predinastico e ...
Leggi Tutto
Vedi ALBENGA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALBENGA (Albĭum Ingaunum, Albingaunum)
N. Lamboglia
Città di origine preromana, capitale dei Liguri Ingauni (onde il suo nome: Albium Ingaunum, contratto con [...] dell'antica area urbana, mentre prima del '200 correva 1 km a levante della città), rende difficile l'esplorazione archeologica, tanto più che i principali monumenti sottostanno agli edifici della città medioevale. Nel suburbio, verso ponente, si ...
Leggi Tutto
TROIA di Puglia (Aecae)
F. Tiné-Bertocchi
La città, che sorge sulle ultime propaggini dell'Appennino, dista da Foggia 22 km. Già nel sec. XVII fu identificata da L. Holste (Holstenius) con l'antica Aecae [...] guerra bizantino-longobarda. Nei primi anni del sec. XI vi sorse Troia.
In base agli scarsi e sporadici rinvenimenti archeologici sembra che l'antica Aecae sorgesse nella località Cruste-S. Marco-Casino fino all'incrocio della statale 116 con la ...
Leggi Tutto
ARISTOTELE (᾿Αριστοτέλης)
A. Giuliano
Filosofo greco nato a Stagira nel 384 a. C., morto a Calcide nel 322. Gli scrittori antichi ricordano l'espressione ironica, il corpo gracile, gli occhi piccoli, [...] L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, p. 107, n. 44; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, p. 96; G. Gullini, Questioni lisippee, 1, La statua di Aristotele, in Archeologia Classica, I, 1949, p. 130 ss. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] dei sistemi amministrativi. Sono stati intrapresi anche scavi in città medievali e premoderne, castelli, tombe ecc., ma l’archeologia storica dopo il periodo medievale non è così consolidata quanto quella del periodo storico antico.
La fase di ...
Leggi Tutto
Architetto egiziano, nato al Cairo il 23 marzo 1900, morto ivi nel 1989. Originario di una famiglia della buona borghesia del Cairo, a una prima decisione di studiare agraria fece seguire la scelta della [...] , Pakistan (1950); l'università di Algeria (1960); il villaggio Nuova Bariz, Kharga Oasis (1967); l'Istituto francese di Archeologia orientale, Dighouse (1970); la moschea di Tripoli, Libano (1970); il mausoleo Nasser, Cairo (1971); il palazzo per lo ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano
Géza de Francovich
Architetto, intagliatore e intarsiatore, nato nel 1432 a Maiano presso Fiesole, morto il 17 ottobre 1490 a Napoli. Collaborò frequentemente coi fratelli Giovanni [...] Val di Pesa s.a.; E. Lavagnino, G. da M. a Roma, in Atti del II congresso di studi romani, II, (1931), pp. 532-34; id., L'architettura del "Palazzo Venezia", in Rivista del R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, V (1935), pp. 128-177. ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] , ivi, 205-218; A. Merati, La basilica di S. Alessandro di Fara Gera d'Adda, ivi, II, pp. 537-546; P. Hudson, Archeologia urbana e programmazione della ricerca: l'esempio di Pavia, Firenze 1981, pp. 23-32; A. Peroni, L'arte nell'età longobarda. Una ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] superato dal successivo sviluppo edilizio e probabilmente nella seconda metà del sec. 1° a.C. - come hanno accertato gli scavi archeologici - un'area urbana di ha 52 ca. venne per la prima volta circondata da solide mura, nelle quali si aprivano sei ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....