L'archeologia delle pratiche cultuali. Oceania
Gaetano Cofini
I luoghi e gli oggetti del culto
I luoghi
Il riconoscimento di spazi e ambienti destinati al culto o alle cerimonie deriva generalmente [...] collezioni museali è certamente l'hei-tiki dei Maori. Sebbene non si segnalino ritrovamenti nel corso di scavi archeologici, la sua origine preistorica è attestata, insieme a quella di un altro pendente (rei puta), dalla documentazione raccolta ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Introduzione
Fiorella Rispoli
L'Asia Sud-Orientale è un'area geografica relativamente omogenea dal punto di vista fisiografico, articolata in due distinte entità, [...] questa prospettiva è evidente che una separazione netta tra Estremo Oriente e Sud-Est asiatico dal punto di vista archeologico potrebbe rappresentare un artificio.
Solo per comodità di esposizione e organizzazione di una materia di per sé vastissima ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] de l'Annam, Paris 1909-18; G. Maspero, Le royaume de Champa, Paris 1928; Ha Van Tan (ed.), Khao Co Hoc Viet Nam [Archeologia del Vietnam], III, Hanoi 2002, pp. 311-68; Ch.F.W. Higham, Early Cultures of Mainland South-east Asia, Bangkok 2002, pp. 268 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] , come nel sito di Nuk Do (Samchonpo), databile verosimilmente tra il I sec. a.C. e il I sec. d.C. Le evidenze archeologiche più antiche associate al regno di Koguryo (37 a.C.? - 668 d.C.) interessano le vicinanze dell'odierna città di Jian, sul ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] delle più belle pitture murali, risalenti all'XI-XIII sec. d.C., dell'intero Sud-Est asiatico.
A B. le ricerche archeologiche hanno avuto inizio a partire dai primi decenni del XX secolo, ma solo in epoca recente ricognizioni e scavi stanno indagando ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] , a Toprakkale (Rusahinili) da Rusa II (685-645 a.C.) sul fianco del monte Zimzim, di recente al centro dell'attenzione degli archeologi turchi che hanno messo in luce il basamento del tempio susi. La città era già stata oggetto di scavi più o meno ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] (seconda metà del I sec. a.C. - prima metà del I sec. d.C.?). Nello stesso periodo è attestato archeologicamente anche il culto degli eroi, menzionato nelle iscrizioni di dhvaja-stambha (come probabilmente sulla colonna di Eliodoro a Besnagar, II ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio
Massimo Botto
Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente
Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] - N. Saliby, Le temple d'Amrith dans la perée d'Aradus, Paris 1985; G. Falsone - M.M. Bound, Archeologia subacquea a Marsala, in Archeologia Subacquea 3, Suppl. BArch, 37-38 (1986), pp. 161-74; A.M. Bisi, Le origini della statuaria nel mondo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] presenza di Homo erectus nel B. si collocherebbe in una di queste fasi, probabilmente circa 2 milioni di anni fa. Le evidenze archeologiche del B. risalgono a non più di 45.000 anni fa e provengono dai depositi delle Grotte di Niah (Sarawak, Borneo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] oltre 15 templi, la maggior parte dei quali circondati da stagni o fossati. Gli scavi hanno evidenziato la presenza di un deposito archeologico spesso circa 4-5 m in cui lo strato culturale più profondo è stato datato al radiocarbonio al IV sec. a.C ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....