L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] aspetti cerimoniali e simbolici che possono essere messi in atto per ristabilire l'ordine e l'equilibrio sociale, l'archeologiapreistorica è in grado di cogliere soltanto la parte conclusiva di questi riti: la sepoltura. L'esame dei riti funerari ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] -I sec. a.C.). Una comunità italica fra ellenismo e romanizzazione, Napoli 2002.
M. Luni (ed.), Archeologia nelle Marche. Dalla preistoria all’età tardoantica, Firenze 2003, passim.
Camarina
di Giovanni Di Stefano
Città (gr. Καμάρινα; lat. Camarina ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] , come si è accennato, un altro importantissimo ordine di conseguenze, concernente il concreto modus operandi dell'archeologiapreistorica e protostorica nei due diversi ambiti geografici, soprattutto di fronte ai problemi di cronologia relativa e ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] ceramiche indigene più antiche (con una continuità, dalla preistoria all’età storica, molto notevole). Si tratta di a una condizione subalterna, che non trova corrispondenza nella realtà archeologica, ma che illumina invece quella del V e del IV ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] l’Eneolitico (altrimenti Calcolitico o Bronzo I per gli archeologi spagnoli); tale periodo potrebbe avere compreso un arco di -occidentali, in La Valle d’Aosta nel quadro della preistoria e protostoria dell’arco alpino centro-occidentale. Atti XXXI ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] 1989.
Si vedano anche i volumetti divulgativi della serie Guide e Itinerari e il volumetto Sardegna, preistoria e protostoria. Guide Archeologiche, II, Forlì 1995.
Cronologia:
R.H. Tykot, Radiocarbon Dating and Absolute Chronology in Sardinia and ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] Iraq, seguendo percorsi ben collaudati, forse già dalla preistoria. Siraf, direttamente sul Golfo, infatti aveva illustri e quella del Mar Nero. La mancanza di riscontri archeologici per l'epoca successiva al XIV secolo, insieme al rinvenimento ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] sec. a.C.; Ha B3, IX sec. a.C. La ricerca archeologica degli ultimi decenni ha dimostrato che quasi ovunque la diffusione della cultura dei C altra parte, l’unica cultura con cremazione nella preistoria della Dalmazia.
Nella I fase di questa cultura ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] un ruolo fondamentale nella Preistoria, soprattutto durante l’età del Bronzo, quando fiorì la civiltà scoperta da A. MM. Alla fine del MM II si hanno segni negli strati archeologici di una serie di distruzioni che toccano quasi tutti i centri cretesi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] Friuli, 4. Mereto di Tomba, Udine 1998.
M. Buora (ed.), Quadruvium. Sulla strada di Augusto. Dalla preistoria all’età moderna, in Archeologia di Frontiera, 3, Trieste 1999.
G. Cantino Wataghin (ed.), Antichità e Altomedioevo tra Livenza e Tagliamento ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...