L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] , passi che dovettero essere frequentati in epoca preistorica, anche se i ritrovamenti più antichi finora datati necropoli 1970-1979, Roma 1985.
Atti del Secondo Convegno Archeologico Regionale. La Lombardia tra protostoria e romanità, Como 1986.
R ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] durante l’ultima guerra con il bombardamento del Museo Archeologico Nazionale delle Marche di Ancona. L’artigianato piceno La documentazione letteraria, Roma 2003.
Il territorio di Recanati dalla preistoria all’età romana, s.l. s.a.
Dal Mediterraneo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] Venezia 1991.
M. Denti, I Romani a nord del Po. Archeologia e cultura in età repubblicana e augustea, Milano 1991, pp. 67 Pessina - S. Vitri (edd.), Prima dei Romani. Scoperte di preistoria e protostoria fra colline e mare, Aquileia s.d.
Età romana: ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] di Campli, Campli 1990.
V. D’Ercole, Campovalano di Campli, in A. Bietti - R. Grifoni Cremonesi (edd.), Guide archeologiche. Preistoria e protostoria in Italia. Lazio e Abruzzo, Forlì 1995, pp. 239-53.
Id., La necropoli di Campovalano, in Le valli ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] . Lingua e cultura, Padova 1988.
L. Capuis et al., Carta Archeologica del Veneto, I-IV, Modena 1988-94.
L. Capuis, I Gleirscher, L’arte delle situle, in Forme d’arte dalla preistoria al XX secolo nelle Alpi centro-orientali (Catalogo della mostra), ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] il Tevere, in Il Tevere e altre vie d’acqua del Lazio antico, in Archeologia Laziale, 7, 2 (1986), pp. 111-23.
A.M. Reggiani, Comunità vicane alumna, Milano 1988, pp. 411-528.
Guida ai musei preistorici e protostorici del Lazio, Roma 1989, pp. 61-70. ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...]
R. Del Ponte, I Liguri. Etnogenesi di un popolo. Dalla preistoria alla conquista romana, Genova 1999.
L. Gambaro, La Liguria costiera tra III e I secolo a.C. Una lettura archeologica della romanizzazione, Mantova 1999.
Sulla necropoli di Chiavari:
N ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Reti
Franco Marzatico
I reti
Si deve a Catone il Vecchio la prima menzione del termine “retico”, utilizzato per identificare un vino molto apprezzato, come [...] in StTrentStor, 58 (1979), pp. 253-62.
R. Perini, Preistoria trentina. Annotazioni, Trento 1980, pp. 97-106.
R. Lunz, Venosten und Räter, Calliano 1981.
L. Pauli, Le Alpi: archeologia e cultura del territorio dall’antichità al Medioevo, Bologna 1983 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi
Giovanna Alvino
Gli equi
Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] , pp. 283-514.
R. Cairoli - V. D’Ercole, Il popolamento del Fucino dalla Preistoria alla formazione degli Ethne italici, in R. Cairoli - V. D’Ercole (edd.), Archeologia in Abruzzo. Storia di un metanodotto tra industria e cultura, Tarquinia 1998, pp ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Camuni
Raffaele Carlo De Marinis
I camuni
Popolazione che abitava l’attuale Val Camonica, sottomessa dai Romani nel 16 a.C. con la spedizione militare di Publio Silio [...] 1988, pp. 131-55 (con bibl. ragionata).
Valtellina e mondo alpino nella preistoria (Catalogo della mostra), Modena 1989.
F. Rossi, Il Museo Archeologico Nazionale della Valle Camonica, Guida. Dai materiali al territorio, Cividate Camuno 1989.
A ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...