L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] .
Gemdet nasr
di Roger Matthews
G.N. è un piccolo sito archeologico, 100 km a sud di Baghdad nell'Iraq centrale. Il sito circa 4 ha, e tre minori: una che ricopriva il sito preistorico (Qudush Soghir) e due siti minori della metà del II millennio a ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] Shang di Yin (XIII-XI sec. a.C. ca.).
Il deposito archeologico (ca. 250 m2) è costituito da un livello superiore con evidenze di Bibliografia
Ji Hushu zhen faxian shiqian yizhi [I siti preistorici identificati nella città di Hushu], in Wenwu Cankao ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] è stato il superamento delle teorie su un'origine mononucleare della civiltà in Cina (nella valle del Huanghe). L'archeologiapreistorica ha al contrario dimostrato che la civiltà, così come si espresse nella Cina arcaica delle prime dinastie (Xia ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] L'architettura domestica
di Paolo Matthiae
I resti archeologici delle abitazioni domestiche delle civiltà del Vicino Oriente antico hanno, per la loro amplissima documentazione in ogni periodo preistorico e storico, dal Neolitico all'Ellenismo, un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] da legni verticali, orizzontali e obliqui collegati tra loro. Una soluzione comune già in epoca preistorica e abbondantemente documentata dall'archeologia è la costruzione su pali montanti infissi nel terreno. Nelle aree costiere del Mare del Nord ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] la diffusione del buddhismo e, quindi, della scrittura, la protostoria trapassa nella storia e l'archeologiapreistorica lascia il posto all'archeologia storica.
Bibliografia
C.M. Aikens - T. Higuchi, Prehistory of Japan, New York - London 1982, pp ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] la presenza di una industria paleolitica e dove 15 anni più tardi tornò una missione archeologica americana, rilevando numerose officine preistoriche con bifacciali e débitage Levallois. Nel 1969 G. Garbini mise in luce industrie paleolitiche vicino ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] monumenti antichi e di siti archeologici, minacciati dall'inondazione per la costruzione della diga, favorirono la costituzione di una organizzazione formata da diverse istituzioni, tra cui il Dipartimento di Preistoria dell'Università di Istanbul e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] 'Aosta, in Atti XXXI RiunScientIIPP, Firenze 1997, pp. 139-223; A. Marzocchella, Tutela archeologica e preistoria nella pianura campana, in P.G. Guzzo - R. Peroni (edd.), Archeologia e vulcanologia in Campania, Napoli 1998, pp. 97-133.
MONDO EGEO IL ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] E. Brizio. Dopo una nuova interruzione, le indagini archeologiche ripartirono regolarmente nel 1950 e, dopo una sosta ulteriore e in Sardegna, in A. Guidi - M. Piperno (edd.), Italia preistorica, Roma - Bari 1992, pp. 420-70; L. Capuis, I Veneti ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...