MANSUELLI, Guido Achille
Giuseppe Sassatelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 15 aprile1916 da Mario e da Giulia Montagna, ma trascorse l'infanzia e la giovinezza a Sant'Arcangelo di Romagna, paese [...] preistoria all'archeologia classica e dalla protostoria all'etruscologia. Per quanto riguarda l'archeologia classica e segnatamente l'archeologia (1916-2001), in Rendiconti della Pontificia Acc. romana di archeologia, LXXIII (2000-02), pp. 339-350; G. ...
Leggi Tutto
RELLINI, Ugo
Massimo Cultraro
RELLINI, Ugo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1870 da Oreste, funzionario amministrativo, e dalla contessa Caterina Rimbotti. All’inizio del 1886 si trasferì a Bologna [...] Per una storia dell’attività di Rellini e le relazioni con il fascismo: M. Tarantini, Appunti sui rapporti tra archeologiapreistorica e fascismo, in Origini, XXIV (2002), pp. 7-65, con in appendice alcuni documenti inediti. Alcune lettere di Rellini ...
Leggi Tutto
TUCCI, Giuseppe
Alice Crisanti
TUCCI, Giuseppe. – Nacque a Macerata il 5 giugno 1894, figlio unico di Oscar, primo segretario dell’intendenza di Finanza, e di Ermenegilda Fermani, entrambi emigrati [...] di Luigi Pigorini, all’etnografia e alla preistoria dell’Asia; tali interessi vennero presto interrotti una nuova fase delle ricerche di Tucci, contraddistinta dall’apertura all’archeologia, che lo persuase a intraprendere una serie di campagne di ...
Leggi Tutto
MORELLINI, Moroello
Enrico Alleva
MORELLINI, Moroello. – Nacque a Cesena l’8 settembre 1906, da Domenico, professore di lettere al liceo classico e cultore di studi danteschi, e da Lina Montanari.
Laureatosi [...] , ho visto passare, per anni, la biologia come favola, la botanica come rituali religiosi, l’archeologia come giorni di caccia e di pesca, la preistoria come ritorni ai luoghi della prima infanzia, la scultura come sogni onirici, la poesia, infine ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] nel testo, E. Bormann, in Corpus inscriprionum latinarum, Berolini 1888, IX, 2, p. 814; G. Boccanera-S. Corradini, Preistoria e archeologia nel Camerinese, in Studi maceratesi, IV, Macerata 1970, pp. 55 s.
Due manoscritti (92 e 133)della Val di ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] , ove fu eletto segretario della sezione antropologica, e a Monaco al congresso internazionale di antropologia e archeologiapreistorica, in cui fece parte della commissione internazionale nominata per unificare le misure antropologiche.
Nel 1906-07 ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] - S. Bruni, Bologna 2012, pp. 599-609. Si vedano inoltre: A. Sogliano, G. P. e la preistoria d’Italia, in Rendiconti della R. Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti, n.s., XVIII (1938), pp. 137-155; P. Laviosa Zambotti, L’opera paletnologica ...
Leggi Tutto
MOCHI, Aldobrandino
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque l'8 genn. 1874 a Castel Pulci, presso Firenze, da Giorgio.
Conseguì la laurea in scienze naturali il 18 luglio 1894 nell’Istituto di studi superiori [...] Dal 1911 in poi, il M. si avviò agli studi di preistoria, imprimendo una nuova spinta a un settore per certi versi sopito in naturali, grazie al M., aprivano un dialogo con l’archeologia, profilando le evoluzioni del vasto e variegato settore della ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] materiale siciliana, dalla più remota preistoria all’età bizantina
Sottoposto a procedimento -435; P. Giammellaro, B. P., la famiglia Whitaker e i primi passi della ricerca archeologica a Mozia, in La Collezione Whitaker, I, a cura di R. De Simone - M ...
Leggi Tutto
STELLA, Luigia Achillea
Michele Curnis
STELLA, Luigia Achillea. – Nacque a Pavia, il 16 dicembre 1904, da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), ingegnere minerario e geologo, e da Cesarina Monti [...] , pubblicata all’età di ventidue anni: Echi di civiltà preistoriche nei poemi di Omero (Milano 1927).
Fu lo stesso Romagnoli Cagliari e dall’anno successivo fu incaricata anche per archeologia e letteratura latina. Negli anni della guerra operò tra ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...