L'Italia preromana. I siti della Puglia: Bari
Ettore M. De Juliis
Bari
Antica città (gr. Βάριον; lat. Barium) della Peucezia, il cui abitato durante tutta l’antichità e il Medioevo è rimasto circoscritto alla [...] , s.v. Bari, in BTCGI, III, 1984, pp. 406-28 (con bibl. prec.).
Archeologia di una città, Bari dalle origini al X secolo, Bari 1988.
F. Tateo (ed.), Storia di Bari dalla Preistoria al Mille, I, Bari 1989.
R. Ruta, Bari e Torino. Due diversi casi di ...
Leggi Tutto
LISBONA, Musei (v. vol. IV, p. 652)
J. De Alarcao
Nella capitale portoghese, cinque sono i musei che ospitano materiale archeologico.
Museu de Arqueología da Associaçâo dos Arqueólogos Portugueses. - [...] - È situato in una residenza nobile del secolo XVIII, il Palazzo Pimenta. Nell'ambito dell'archeologia, hanno speciale rilievo le collezioni dei siti preistorici di Villa Pouca e Montes Claros (Monsanto), come pure le testimonianze (per la verità non ...
Leggi Tutto
DELHI
A. M. Quagliotti
Museo Nazionale (National Museum). - Istituito indipendentemente dall'Archaeological Survey of India, è, insieme all'Indian Museum di Calcutta e all'Archaeological Museum di [...] a D. nel 1948, dove il Dipartimento di Archeologia organizzò una seconda mostra che si tenne nelle State Rooms .).
Il National Museum possiede oggi numerose collezioni che vanno dalla preistoria al XVIII sec. (le opere di epoca successiva si trovano ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
Red.
Museo di Israele. - Il Museo di Israele è una confederazione di musei, radunati in una serie di edifici intercomunicanti, appositamente costruiti. Iniziato nel 1961 fu inaugurato nel [...] dagli scavi scientifici effettuati nel territorio di Israele. Il museo è dedicato infatti all'archeologia di Israele dalla Preistoria, che risale al Paleolitico Inferiore, attraverso i periodi cananita, israelita, persiano, ellenistico, romano e ...
Leggi Tutto
paesaggio virtuale
paesàggio virtuale locuz. sost. m. – Metodologia di ricerca che permette, grazie all’ausilio degli strumenti informatici, di ricostruire ed esplorare in modo interattivo porzioni di [...] nell’ultimo decennio del 20° secolo, quali l’archeologia del paesaggio e l’architettura del paesaggio, e l risultato dell’interazione tra individuo, società e natura. Dalla preistoria a oggi, dal territorio alle città, progetti scientifici ...
Leggi Tutto
KOSSINNA, Gustaf
A. Palmieri
Studioso di preistoria europea e specialmente germanica, nato il 28 settembre 1858 a Tilsit, nella Prussia orientale, morto il 20 dicembre 1931.
Frequentò le Università [...] ".
Nel 1902 il K. fu chiamato all'Università di Berlino per ricoprire la cattedra di Archeologia Tedesca; fondò poi e diresse la Società per la Preistoria Tedesca che ebbe il suo organo nella rivista Mannus.
Oltre a diffondere il suo pensiero dalla ...
Leggi Tutto
BANGKOK
A. M. Quagliotti
Museo Nazionale. - Il Museo Nazionale di B., uno dei più importanti di tutto il Sud- Est asiatico, si trova nel Wang Na, o «Palazzo di Fronte», così denominato in quanto situato [...] sotto la giurisdizione del Reale Istituto per la Letteratura, l'Archeologia e le Belle Arti, fu risistemato e ingrandito dal principe . Nel 1967 vennero aggiunte due ali e la sezione preistorica, e nel 1982 una sala dedicata alla storia del paese ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...