FURTWÄNGLER, Adolf
H. Sichtermann
Archeologo, nato a Friburgo in Brisgovia il 30 giugno 1853, morto in Atene l'11 ottobre 1907.
Tra il 1870 e il 1872 studiò a Friburgo, dal 1872 al '73 a Lipsia, quindi [...] doti eccezionali allo studio e al riordinamento di un enorme materiale. Padrone di tutti i campi dell'archeologia, dalla preistoria alla tarda antichità, ha arricchito la conoscenza della storia dell'arte antica con infinite singole osservazioni, ma ...
Leggi Tutto
PRAGA. Musei archeologici
B. Svoboda
Museo Nazionale. Il Museo Nazionale di P. (fondato nel 1838) raccoglie anzitutto i monumenti dello sviluppo preistorico della Boemia.
Di primaria importanza per [...] , tutti del periodo romano e di arte provinciale.
L'esposizione archeologica è situata in tre locali, con una breve prospettiva dello sviluppo. della Slovacchia nella preistoria e nei primi tempi storici (dall'epoca paleolitica alla fine del ...
Leggi Tutto
FAVIGNANA
A. M. Bisi
La più grande e la più popolata isola dell'arcipelago delle Egadi, frequentata fin dal periodo neolitico (grotte della Montagna Grande), e importante piazzaforte militare punica, [...] in Not. Scavi, 1952, pp. 185-199; A. M. Bisi, Favignana dalla preistoria all'epoca romana, in Sicilia Archeologica, A. M. Bisi, Favignana dalla preistoria all'epoca romana, in Sicilia Archeologica, II, 4, 1968, pp. 24-33; id., Testimonianze puniche a ...
Leggi Tutto
Vedi ANAGNI dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANAGΝI (v. vol. I, p. 338 e S 1970, p. 39)
S. Gatti
Le ricerche archeologiche degli ultimi anni hanno permesso di acquisire importanti dati relativi ad A. durante [...] Paleolitico Inferiore, particolarmente importante per la preistoria e la geologia quaternaria, in quanto ; I. Biddittu, L. Bruni, Stipe votiva del VI-V sec. ad Anagni, in Archeologia Laziale VII, 1 (QuadAEI, 11), Roma 1985, pp. 106-108; I. Biddittu, ...
Leggi Tutto
Vedi HADDA dell'anno: 1960 - 1973 - 1995
HAḌḌA (v. vol. iii, pp. 1080 s.)
M. Taddei
Nell'insieme della produzione artistica di Ha. rivestono un interesse particolare le sculture gandhariche in schisto [...] scavato nel 1966 e '67 dall'Istituto Afghano di Archeologia (Sh. Mustamandi). Lì, in una ristretta area sacra generale, si vedano i cataloghi di mostre: L'Afghanistan dalla preistoria all'Islam, Torino 1961; Exhibition of Ancient Art of Afghanistan ...
Leggi Tutto
CALCUTTA
A. M. Quagliotti
Musei. - Indian Museum. - È il più antico dell'India, e con il National Museum di Nuova Delhi e l'Archaeological Museum di Hyderabad, uno dei tre musei nazionali indiani. [...] oggi uno dei più famosi dell'India e, oltre a quella archeologica, ha numerose sezioni che coprono un arco di tempo che va dalla preistoria fino a.epoca recente. Fra le collezioni archeologiche più importanti si contano la parte SE della vedikā e il ...
Leggi Tutto
MADRID, Museo Archeologico Nazionale (v. vol. IV, p. 764)
P. Cabrera Bonet
A partire dall'epoca della fondazione (1867), il museo ha subito varie trasformazioni: l'ultima e più importante, sotto la direzione [...] del museo si dispongono su un ampio arco cronologico - dalla Preistoria fino al XIX sec. - e provengono sia dalla Spagna corredo funerario, scoperta nel 1971.
Nella sezione di archeologia ispano-romana si conservano reperti e contesti ritrovati ...
Leggi Tutto
LOSANNA (Lousonna)
R. Wiesendanger
C. Bérard
R. Wiesendanger
Città della Svizzera, nel Cantone di Vaud, sul lago Lemano. Antico vicus romano di Lousonna impiantato sulle rive del lago a Vidy. A partire [...] di Vaud è unito alla Confederazione Svizzera.
Museo Cantonale d'Archeologia e di Storia. - Appartiene allo stato di Vaud. Fondato nel 1852, installato dal 1907 nel Palazzo di Rumine.
Preistoria, Mesolitico. - Scoperte recenti a Ogens e a Baulmes ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
U. Zanotti Bianco
Archeologo, nato a Rovereto, allora austriaca, il 18 ottobre 1859 e ivi morto l'8 novembre 1935.
Iscrittosi all'Università di Vienna, si laureò a Padova dopo essersi naturalizzato [...] antichità trentine, mostrando viva predilezione per l'archeologia. Insegnante nelle scuole secondarie ad Alatri, della sua favissa e l'importante acrolito del V secolo. Nè la preistoria e l'epoca classica posero un limite alla sua attività: ché molti ...
Leggi Tutto
CALCIDE (v. vol. ii, p. 259)
L. Beschi
Nessun elemento sostanziale e nuovo è venuto a chiarire i problemi topografici di C., a riscontro della dettagliata descrizione di Dicearco. Recenti revisioni di [...] vecchi scavi, con inventano dei siti archeologici, permettono tuttavia, fin d'ora, la constatazione dell'importanza e torri. Un nucleo molto importante doveva esistere, quindi, fin dalla preistoria nell'area a S della città moderna. Ma anche a N, sul ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...