Vedi BRINDISI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRINDISI (v. vol. II, p. 173 e s 1970, p. 164)
E. M. De Juliis; B. Sciarra Bardaro
Di un certo interesse, tra le ricerche recenti nel territorio brindisino, [...] foto e grafici, è illustrata la facies culturale della preistoria del brindisino, dal Paleolitico all'Età del Bronzo.
È nei progetti l'allestimento della sezione dedicata all'archeologia sottomarina, attualmente sistemata come mostra temporanea, nei ...
Leggi Tutto
Vedi ERICE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERICE (v. vol. iii, p. 413)
A. M. Bisi
Negli anni 1967 e 1969 la Soprintendenza alle Antichità di Palermo ha condotto numerosi saggi di scavo alle fortificazioni [...] nel locale Museo Comunale A. Cordici rivela un prezioso ausilio all'indagine archeologica, abbracciando tutto il periodo di vita del centro indigeno, dalla preistoria alla fase di dominazione cartaginese, e poi a quella romana repubblicana ed ...
Leggi Tutto
Vedi BUCAREST dell'anno: 1973 - 1994
BUCAREST
L. Bianchi
Museo (v. s 1970, p. 165). - Il Museo di Storia della Romania è stato istituito nel 1971 con sede nel vecchio palazzo della posta di Calea Victoriei, [...] un piccolo deposito presso l'Istituto di Archeologia dell'Accademia delle Scienze.
L'esposizione, nel Nord-Ovest della Romania»), Baia Mare 1967; V. Dumitrescu, L'arte preistorica in Romania, Firenze 1972; id., Cucuteni cent ans après, in Dacia, n ...
Leggi Tutto
CHIAVARI
P. Melli
Cittadina della Riviera di Levante, a 48 km da Genova, situata nella piccola pianura alluvionale del torrente Entella. Le più antiche tracce di frequentazione del sito sono databili [...] 1982, pp. 127-147; R. Maggi (ed.), Preistoria nella Liguria orientale, Sestri L. 1983 passim; R. Maggi, B. D'Ambrosio, N. Campana, M. Del Soldato, Chiavari, in P. Melli, A. Del Lucchese (ed.), Archeologia in Liguria III. Scavi e scoperte 1982-1986, I ...
Leggi Tutto
Vedi REGGIO EMILIA dell'anno: 1965 - 1996
REGGIO EMILIA (v. vol. VI, p. 646)
L. Malnati
Grazie a scavi condotti nell'ultimo decennio si è potuta registrare attorno a R. E. un'occupazione etrusca databile [...] della città romana di Reggio Emilia, in Quaderni di Archeologia Reggiana, II, 1973, pp. 183-206; id., Edizione Archeologica della Carta d'Italia al 100.000. Foglio 74, Firenze 1974; AA.VV., Preistoria e protostoria del Reggiano, Reggio Emilia 1975; P ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
W. Fuchs
Archeologo, nato il 2 febbraio 1839 a Dresda, morto il 5 ottobre 1915 a Roma. Studiò dal 1856 al 1861 a Gottinga e Bonn, dove subì l'influenza di C. Jalin, F. Ritschl e F. [...] stato segretario dell'Istituto lo H. aveva guidato i giovani archeologi e il pubblico in genere nella visita dei musei romani. . Una bibliografia degli scritti dello H. dedicati alla preistoria italica e ai commenti agli antichi monumenti romani fino ...
Leggi Tutto
VINČA, Civiltà di
G. Stacul
Stazione situata sulla riva destra del Danubio, qualche chilometro a S-E di Belgrado, costituita da un deposito archeologico di oltre dieci metri di spessore, esplorato per [...] Zambotti, I Balcani e l'Italia nella preistoria, in Raccolta di scritti in onore di ms. Giovanni Baserga, Como 1954; M. Garasanin, Zur Zeitbestimmung des Beginns der Vinča-Kultur, in Archeologia Jugoslavica, I, Belgrado 1954; J. Korošec, Delitev ...
Leggi Tutto
SEUL
G. Poncini
Museo Nazionale Centrale. - Il museo di S. fu fondato nel 1915 dal governo di occupazione giapponese (Chōsen Sötōkufu) su una precedente struttura, iniziata nel 1908 a opera dell'ultima [...] nuova struttura museale.
La sezione dedicata alla preistoria e protostoria, oltre a un completo C., è documentato dai reperti ceramici e metallici dei più recenti scavi archeologici, come pure le singole sezioni dei regni di Koguryŏ, Paekche, Siila ...
Leggi Tutto
GARAMANTI (Γαράμαντες, Garamantes)
S. Aurigemma
Con tale nome si designarono talune genti del grande ceppo dei Libi note come popolazione numerosa (Herodot., iv, 183) e indomita (Tac., Hist., iv, 50). [...] Soc. Geogr. It., Roma 1937, e in particolare agli articoli di P. Graziosi (La preistoria, pp. 241-274), di B. Pace (Storia antica, pp. 275-299), di G. Caputo (Archeologia, pp. 301-330), di F. Beguinot (I linguaggi, pp. 493-513): ripubblicati in Scavi ...
Leggi Tutto
Vedi BUCAREST dell'anno: 1973 - 1994
BUCAREST
Vl. Dumitrescu
Musei Archeologici. - Materiali archeologici sono conservati nei seguenti musei della città:
Museo Nazionale di Antichità. - Dipende dall'Istituto [...] fondato nel 1930. Le collezioni comprendono alcune migliaia di pezzi archeologici scoperti a B. stessa e nei dintorni e che si questi pezzi è stato comprato all'estero. Accanto ad oggetti preistorici geto-daci e greco-romani vi sono oggetti di periodi ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...