Vedi TERRAMARICOLA, Civilta dell'anno: 1966 - 1997
TERRAMARICOLA, Civiltà (v. vol. VII, p. 743)
M. Bernabò Brea
Cultura preistorica che prende nome dal termine «terra marna», con cui nell'800 si indicava [...] dell'età del Bronzo in Val Parma, in Preistoria Alpina, XII, 1975, pp. 127-154; A. Mutti, N. Provenzano, M. G. Rossi, M. Rottoli, La Terramara di Castione dei Marchesi, in Studi e Documenti di Archeologia, V, 1988, pp. 1-456.
(M. Bernabo’ Brea ...
Leggi Tutto
AURISINA
F. Maselli Scotti
Comune in provincia di Trieste comprendente il centro di Duino, con un territorio ricco di acque e di cave di calcare frequentato con continuità fin dalla preistoria.
I resti [...] Scotti, Problemi suscitati dai recenti scavi di Duino (Trieste), in Problemi di storia e archeologia dell'Italia nordorientale e delle regioni limitrofe dalla preistoria al medioevo. Incontri di studio, Trieste 1982 (AttiMus- Trieste, Quaderno 13, 1 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Camuni
Raffaele Carlo De Marinis
I camuni
Popolazione che abitava l’attuale Val Camonica, sottomessa dai Romani nel 16 a.C. con la spedizione militare di Publio Silio [...] 1988, pp. 131-55 (con bibl. ragionata).
Valtellina e mondo alpino nella preistoria (Catalogo della mostra), Modena 1989.
F. Rossi, Il Museo Archeologico Nazionale della Valle Camonica, Guida. Dai materiali al territorio, Cividate Camuno 1989.
A ...
Leggi Tutto
Vedi BERGAMO dell'anno: 1959 - 1994
BERGAMO (v. vol. I, p. 56)
R. Poggiani Keller
Il primo vasto insediamento protourbano, coincidente per estensione con i successivi centri romano, medioevale e postmedioevale, [...] dal Maggior Consiglio della città, il Museo nei secoli successivi si è arricchito di tutti i ritrovamenti archeologicipreistorici, romani e altomedioevali del territorio e dell'area urbana. Sistemato nella sede attuale della Cittadella viscontea nel ...
Leggi Tutto
PORRO, Gian Giacomo
Fabrizio Vistoli
PORRO, Gian Giacomo. – Nacque a Torino l’11 gennaio 1887 da Francesco e da Ida Citterio.
Compì gli studi secondari e quelli universitari a Torino, dove il padre, [...] di fatto a una più raffinata conoscenza della preistoria e protostoria sarda, diede dettagliato conto nelle Notizie (1920), 9-12, pp. 52-53; L. Pernier, La Scuola archeologica italiana di Atene (1910-1920), in Emporium, LII (1920), 307-308, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Mantova
Cristina Ambrosini
Mantova
Città (etr. manθva; gr. Μάντουα; lat. Mantua) della Lombardia. L’origine della città viene attribuita dalle fonti classiche, tra [...] luce dei ritrovamenti del XIX e XX secolo, in Quaderni di Archeologia del Mantovano, 1 (1999), pp. 33- 43.
C. Scalari territorio mantovano, in Atti del IV incontro di studi di preistoria e protostoria in Etruria (Manciano - Montalto di Castro - ...
Leggi Tutto
Vedi BERNA dell'anno: 1973 - 1994
BERNA (Bern)
B. Kapossy
Museo storico di Berna (Musée d'histoire de Berne). - Sezione di preistoria e di archeologia. Già nel XVIII sec. cominciò a B. la raccolta di [...] tutte le rarità e curiosità in possesso dei borghesi di B., nel campo della zoologia, della geologia, dell'archeologia, della preistoria, dell'etnologia e della numismatica. La più antica menzione stampata di questi oggetti si trova nell'opera di ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (v. vol. ii, pp. 125-128)
G. A. Mansuelli
A) B. preromana: nuovi scavi e scoperte non hanno spostato sensibilmente quanto si sapeva circa l'abitato [...] 5-6, pp. 37-50; id., Vecchie e nuove scoperte archeologiche bolognesi, in Strenna stor. bolognese, 1960, pp. 73-87; F ., XII, 1960-93; Contributi alla storia urbanistica di B. dalla preistoria al Medioevo, in Atti Mem. Deputaz. St. patria Romagna, N ...
Leggi Tutto
CURES SABINI
A. Guidi
Antico centro, il cui nome deriva dal vocabolo sabino curis (= asta) e da Quirinus, attraverso la forma Quirites; l'etnico Sabini ne testimonia l'importanza. Secondo Catone e Varrone [...] pp. 319-333; AA.VV., Cures Sabini: risultati della settima campagna di scavo, in. Archeologia Laziale X (QuadAEI, 19), Roma 1990, pp. 293-301.
Preistoria: A. Guidi, Strategie insediamentali lungo le valli del Tevere e dell'Amene dall'eneolitico alla ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Europa preistorica e protostorica
Barbara Wilkens
In Europa l'introduzione delle pratiche di allevamento giunse dal Vicino Oriente durante il Neolitico [...] Mazzorin - A. De Santis, Fidene: la struttura dell'età del Ferro, in Archeologia Laziale X, 2, Roma 1990, pp. 115-20; B. Wilkens, Resti faunistici ed economia preistorica nel bacino del Fucino, in Il Fucino e le aree limitrofe nell'antichità. Atti ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...