SASSO DI FURBARA
R. Cosentino
Località dell'Etruria meridionale a c.a 50 km a N di Roma, presso la Via Aurelia, così denominata per l'assetto geomorfologico del territorio, costituito da roccioni e [...] -1975, Roma 1981, pp. 73-74; M. A. Fugazzola Deipino, La preistoria e la protostoria nell'Etruria Meridionale. Nota preliminare su alcune scoperte degli ultimi anni, in Archeologia della Tuscia. Primo incontro di studio, Viterbo 1980, Roma 1982, pp ...
Leggi Tutto
Vedi BISENZIO dell'anno: 1959 - 1994
BISENZIO (Visentum, Visentium, Visentia - v. vol. II, p. 105)
F. Delpino
Memoria dell'abitato etrusco è data da Plinio (Nat. hist., III, 52) con la menzione dei Visentini [...] , Roma 1981, p. 50 ss.; F. Delpino, Saggi di scavo sul Monte Bisenzo, in Archeologia nella Tuscia, I, Roma 1982, p. 153 ss.; M. Pandolfini, in G. Nenci, XXI Riunione Scientifica dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze 1979, p. 275 ...
Leggi Tutto
CASTEL GANDOLFO (v. vol. II, p. 408)
H. von Hesberg
Resti di insediamenti e diverse necropoli dell’Età del Ferro forniscono informazioni sul territorio di C.G. in tale periodo, ma nessun elemento conforta [...] con un’importanza che non ebbe mai più in seguito.
Bibl.: Preistoria del territorio di C.: P. G. Gierow, The Iron Age La scaenae frons del teatro nella Villa di Domiziano a Castelgandolfo, in Archeologia Laziale, IV (QuadAEI, 5), Roma 1981, p. 176 ss ...
Leggi Tutto
Vedi PALMA di Montechiaro dell'anno: 1963 - 1996
PALMA di Montechiaro (v. vol. V, p. 898)
G. Castellana
Le ricerche condotte dagli anni '70 in poi nel territorio di P. di Montechiaro hanno evidenziato [...] del Bronzo Antico in Sicilia, in Quaderni dell'Istituto di Archeologia dell'Università di Messina, V, 1990, pp. 5-17, tavv. I-VII; id., in Un decennio di ricerche preistoriche e protostoriche nel territorio agrigentino, Agrigento 1990, pp. 9-45 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran e della Asia Centrale. Premessa
Pierfrancesco Callieri
Ciro Lo Muzio
Premessa
La sezione che segue è dedicata alla vasta area compresa tra la Mesopotamia, l’Anatolia e il Caucaso [...] alla Cina.
Si rinvia a:
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
per l'Iran:
L'archeologia dell'Iran. Introduzione
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli ...
Leggi Tutto
GAUDO, Civiltà del
P. C. Sestieri
La civiltà del G. prende nome da una necropoli preistorica situata nella località omonima presso Paestum, a circa un km dall' antica città. La necropoli, scoperta casualmente [...] , ibid., II, 1947, fasc. 4, p. 283 ss.; id., Primi risultati dello scavo della necropoli preistorica di Paestum, in Rendiconti dell'Accademia di Archeologia ecc. di Napoli, XXIII, 1947-1948, p. 249 ss.; P. Graziosi, I resti scheletrici umani della ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Giappone
Mark Hudson
Nel XVIII e XIX secolo si assiste in Giappone ad un forte impulso per l'antiquariato e per il collezionismo di oggetti antichi, ma l'inizio [...] , fu sostituito da un metodo didattico più scientifico, basato prevalentemente sulle testimonianze archeologiche. A questa "democratizzazione" della preistoria giapponese fu data una valenza simbolica nel 1953, quando molte persone provenienti da ...
Leggi Tutto
Vedi BORDEAUX dell'anno: 1959 - 1994
BORDEAUX (v. vol. II, p. 137)
Red.
Una serie di scavi condotti negli ultimi decenni ha rivelato importanti realtà, pertinenti a varie fasi di vita dell'insediamento [...]
Nuove acquisizioni si sono avute anche nel campo dell'archeologia cristiana, anche in questo caso con complesse stratificazioni. Sotto de Nancy), contiene un'abbondantissima documentazione della preistoria e della storia della regione. Alcuni pezzi ...
Leggi Tutto
Vedi BARI dell'anno: 1958 - 1994
BARI (v. vol. I, p. 980)
E. M. De Julis; G. Bertelli
Anche in quest'ultimo trentennio, come in passato, le scoperte archeologiche nell'ambito del territorio dell'antica [...] , 1984, pp. 406-428 s.v.; G. Andreassi, F. Radina (ed.), Archeologia di una città. Bari dalle origini al X secolo (cat.), Bari 1988, passim; F. Tateo (ed.), Storia di Bari dalla preistoria al mille, Bari 1989.
(E. M. De Juliis)
Periodo paleocristiano ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Enrico
Debora Trevisan
– Nacque a Mantova il 13 giugno 1834, primogenito di Luigi, sarto, e di Barbara Goffredi, casalinga. Dopo aver frequentato le scuole elementari fu avviato alla carriera [...] articolato in sei parti: geografia fisica, geognosia, valli salse di Sermide, geogonia, archeologia (al capo secondo inserì una parte dedicata alla preistoria del Mantovano, fornendo un quadro sintetico delle scoperte), storia naturale. Questo lavoro ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...