Vedi SOVANA dell'anno: 1966 - 1997
SΟVAΝA (v. vol. VII, p. 419)
A. Maggiani
La recente edizione di documenti d'archivio ha chiarito come, già un decennio prima che l'articolo di S. I. Ainsley sugli Annali [...] di ricognizione e scavo, che la Soprintendenza Archeologica della Toscana conduce da due decennî, consentono . Maggiani, E. Pellegrini, La media valle del Fiora dalla preistoria alla romanizzazione, Pitigliano 1985; A. Maggiani, in Dizionario della ...
Leggi Tutto
Vedi MAGONZA dell'anno: 1961 - 1995
MAGONZA (v. vol. IV, p. 781)
E. Künzl
Si sono andate intensificando, negli ultimi decenni, le ricerche sull'antica Mogontiacum, che si identificava agli inizî del [...] ospitare i resti delle navi romane.
Il museo è inoltre uno degli istituti di ricerca archeologica più grandi della Germania, con settori di intervento sulla preistoria, l'epoca romana e l'Alto Medioevo. La base per le pubblicazioni del museo, oltre ...
Leggi Tutto
EGITTOLOGIA
G. Botti
(v. anche egiziana, arte). Questa denominazione designa la disciplina che studia lo svolgimento della storia e civiltà dell'Egitto antico, a partire dal periodo preistorico all'epoca [...] 1865-1935). E come ogni epoca storica ha avuto la sua preistoria, anche l'e. ha avuto un periodo precedente la scoperta Egitto, intrapresi da molti anni e da diverse missioni archeologiche, per trovare nuovi materiali atti a meglio documentare la ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Oceania
Gaetano Cofini
La penetrazione europea nel Pacifico fu legata nelle sue fasi iniziali (XVI-XVII sec.) alle mire di espansione politica e commerciale delle maggiori potenze [...] gli scavi di R. Duff a Wairau Bar (1942-52) avevano dimostrato l'utilità dell'indagine archeologica nello studio della preistoria polinesiana e nella verifica dei dati offerti dalle fonti tradizionali. Un'ulteriore conferma venne dalle indagini di ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze nell’archeologia
Daniele Manacorda
Nella seconda metà del 20° sec. l’archeologia ha modificato profondamente caratteri e obiettivi. Le possibilità di conoscenza si sono ampliate a dismisura, dilatando [...] le manifestazioni della presenza dell’uomo, dalla sua prima comparsa sino ai nostri giorni. L’archeologia costituisce pressoché l’unica fonte di informazioni per la preistoria – che copre oltre il 99% della vita umana sul pianeta –, ma è ormai chiaro ...
Leggi Tutto
CORSO, Raffaele
Marina Santucci
Nacque a Nicotera (Catanzaro) l'8 febbr. 1885 da Diego e da Teresa Stilo. Il padre, medico, si interessava di storia e di archeologia ed aveva frequenti rapporti di studio [...] è, secondo il C., una branca particolare dell'emografia, è una etnografia del volgo ed ha per oggetto una preistoria contemporanea.
GraMsci criticò piuttosto duramente questa definizione del folklore data dal C. (cfr. Quaderni del carcere; a cura di ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Quintino
Fabrizio Vistoli
QUAGLIATI, Quintino. – Nacque a Rimini, allora provincia di Forlì, il 15 settembre 1869 da Fidenzio, impiegato comunale di Castel Bolognese, e da Giuseppa Ghiandoni.
Conseguita [...] conservò per un decennio e sino alla morte, prese a poco a poco a disinteressarsi quasi completamente dell’archeologiapreistorica e classica per dedicarsi con inesausta passione al campo dell’arte medievale, destando in tal modo il rincrescimento ...
Leggi Tutto
Vedi SATURNIA dell'anno: 1966 - 1997
SATURNIA (v. vol. VII, p. 78)
M. Michelucci
All'interno del circuito delle antiche mura di cinta, nel settore N dell'abitato sono emerse estese tracce di un insediamento [...] . 70-71; L. Donati, Le tombe di Saturnia nel Museo Archeologia di Firenze, Firenze 1989; M. Michelucci, Manciano, loc. Saturnia, in Studi e Materiali, VI, 1991, p. 349; id., in Museo di Preistoria e Protostoria. Manciano, Firenze 1994, p. 127 ss.; id ...
Leggi Tutto
Vedi TALAMONE dell'anno: 1966 - 1997
TALAMONE (v. vol. vii, p. 583)
G. Ciampoltrini
Indagini di superfìcie e il riesame dei materiali degli scavi ottocenteschi e dei primi decennî del nostro secolo hanno [...] von Vacano, Gli Etruschi a Talamone. La baia di Talamone dalla preistoria ai giorni nostri, Bologna 1985; B. von Löringhoff, Das ). Nuovi materiali e revisione di vecchi dati, in Rassegna di Archeologia, XI, 1993, pp. 149-243; G. Ciampoltrini, Ancora ...
Leggi Tutto
AMEGLIA
A. Durante
Piccolo centro in provincia di La Spezia situato su un colle alla destra del fiume Magra. Il territorio di A. era già noto nell'ambito dell'archeologia preromana della Lunigiana per [...] , 112, genn. 1987, pp. 46-49; ead., Ameglia, in P. Melli, A. Del Lucchese (ed.), Archeologia in Liguria, III, 1. Scavi e scoperte 1982-86. Preistoria e protostoria, Genova 1987, pp. 13-22.
Testimonianze epigrafiche: R. Giacomelli, Note di epigrafia e ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...