CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] , tanto che nel 1871, insieme al Gozzadini, fu coordinatore del quinto congresso internazionale di antropologia e archeologiapreistorica, svoltosi a Bologna, nel corso del quale pronunciò un intervento sulle antiche immigrazioni in Italia e uno ...
Leggi Tutto
La protostoria
Mario Liverani
Il termine e concetto di «protostoria» (cui corrispondono il ted. Frühgeschichte e l’ingl. early history, quest’ultimo di carattere meno tecnico) venne coniato sin dal [...] importanti (fino a invadere anche i periodi medievale e moderno, per non dire dell’archeologia «industriale»), cosicché la distinzione tra una preistoria basata sull’archeologia e una storia basata sui testi entrava in vario modo in crisi.
Si pensi ...
Leggi Tutto
SAVIGNONI, Luigi
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Montefiascone (Viterbo) il 20 agosto 1864, da Venceslao, ingegnere, e da Amalia Piccioni.
Compiuti nella città natale i primi studi filologico-letterari [...] ), pp. 125-127; V. Nizzo, Il dibattito sull’origine degli italici nell’età di L. Pigorini: dall’antiquaria all’archeologia, in 150 anni di Preistoria e Protostoria in Italia, a cura di A. Guidi, Firenze 2014, pp. 261-267; M. Barbanera, Storia dell ...
Leggi Tutto
BOTTI, Ulderigo
Italo Biddittu
Nacque a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da Giovanni Battista, allora podestà di quel paese, e da Maria Billi. Fece i primi studi a Prato, poi passò all'università [...] paletnologico e geologico. Fu dunque tra i primi studiosi che intuirono l'importanza del Salento nelle future indagini di archeologiapreistorica.
Dopo il 1874 il B. collaborò con C. De Giorgi alla compilazione della Carta geologica della Terra d ...
Leggi Tutto
SCARABELLI GOMMI FLAMINJ, Giuseppe Antonio Ignazio.
Gian Battista Vai
– Nacque a Imola il 15 settembre 1820 da Elena Gommi Flaminj e da Giovanni, medico e riformatore degli studi. Fu battezzato in S. [...] Scarabelli a diventare, insieme con Jacques Boucher de Perthes e Jens Worsaae, uno dei tre capiscuola fondatori dell’archeologiapreistorica in Europa a metà dell’Ottocento.
Scarabelli frequentò forse la scuola pubblica, ma come unico erede delle due ...
Leggi Tutto
MEGARON (μέγαρον)
F. Matz
Il termine m. risale ai poemi omerici: in senso ristretto indica l'ambiente principale della casa, sicché lo si potrebbe tradurre con la parola atrio, sala (δ 308, η 339, (ω [...] venir ricostruito con l'aiuto dei monumenti.
L'archeologia intende per m. una casa a sala rettangolare con vestibolo aperto, forma caratteristica dell'architettura della regione egea in età preistorica e storica. Quando lo Schliemann ebbe scavato a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Introduzione
Anna Filigenzi
La nozione di "Subcontinente indiano" qui adottata ricalca una necessità storica e una realtà geografica. Sotto il profilo geomorfologico [...] loro valore di documento.
Si rinvia a:
Preistoria del Subcontinente indiano
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'età del Bronzo: la Civiltà della valle dell'Indo
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
L ...
Leggi Tutto
Vedi LANUVIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LANUVIO (v. vol. IV, p. 465)
P. Chiarucci
La più recente ricerca archeologica ha consentito di ampliare al periodo preistorico le conoscenze su L., in seguito [...] e protostoria, Albano 1978, p. 102 ss.; id., Preistoria e protostoria lanuvina, nuove scoperte, in DocAlb, s. II, II, 1980, p. 5 ss.; F. Coarelli, Dintorni di Roma (Guide Archeologiche Laterza, 7), Roma-Bari 1981, p. 107 ss.; P. Chiarucci, Lanuvium ...
Leggi Tutto
Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994
CHIUSI (v. vol. II, p. 559)
A. Rastrelli
I primi insediamenti nell'area urbana di Ch., che Servio (Aen., X, 167) considera una delle più antiche città etrusche attribuendone [...] necropoli etrusche di Chianciano Terme, Montepulciano 1986; G. Paolucci, Il territorio di Chianciano Terme dalla preistoria al medioevo, Roma 1988; AA.VV., Archeologia in Val di Chiana, Roma 1988; AA.VV., I Romani di Chiusi, Roma 1988; A. Rastrelli ...
Leggi Tutto
Vedi AOSTA dell'anno: 1958 - 1994
AOSTA (v. vol. I, p. 453)
R. Mollo Mezzena
La fondazione ex novo, nel 25 a.C., di una realtà urbana nel territorio appena conquistato dei Salassi (Strab., IV, 6, 7), [...] 49-109.
Aosta pre-protostorica: F. Mezzena, La Valle d'Aosta nella preistoria e nella protostoria, in Archeologia in Valle d'Aosta..., cit., pp. 15-60; id., Ricerche preistoriche e protostoriche in Valle d'Aosta. Risultati e prospettive, in Atti del ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...