Vedi VICO EQUENSE dell'anno: 1973 - 1997
VICO EQUENSE (v. s 1970, p. 907)
M. Bonghi Jovino
L'insediamento di V. E., circoscritto dalle necropoli, era ubicato su un pianoro tufaceo proteso sul mare. La [...] , p. 127; V. Sampaolo, La Penisola Sorrentina in epoca arcaica e classica, in AA.VV., Archeologia a Piano di Sorrento. Ricerche di preistoria e di protostoria nella penisola sorrentina, Napoli 1990, pp. 114-115; G. Colonna, Civiltà anelleniche, in ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Alberto
Gian Carlo Ferretti
– Nacque a Ostiglia (Mantova) l’8 dic. 1914, da Arnoldo, tipografo-editore figlio di un ciabattino, e da Andreina Monicelli, di famiglia piccolo borghese, sorella [...] da Sören Kierkegaard a Jorge Luis Borges; Uomo e mito, prima collana concepita e organicamente realizzata di archeologia, etnologia, mitologia, preistoria, storia delle religioni in Italia; La Cultura, collana centrale de il Saggiatore, impostata su ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Antonio
Maria Rosaria Manunta
– Nacque a Udine, il 14 novembre 1868, da Torquato e da Clotilde Boschetti.
Da Udine, dove suo padre (v. la voce in questo Dizionario) insegnava storia naturale [...] con gli scavi di Alghero, gettò nuova luce nella preistoria e protostoria sarda.
Dal 1929 si occupò della redazione di dieci fogli (dei trenta previsti) della carta archeologica della Sardegna settentrionale e centrale, il primo relativo a Dorgali ...
Leggi Tutto
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (v. vol. IV, p. 1084)
G. M. Bacci
Grazie a nuovi scavi è stato possibile acquisire importanti elementi circa la topografia dell'antico centro urbano, con particolare [...] di età greca e romana di estesi giacimenti preistorici, segno dell'importanza che l'area dello Stretto Atti della II Riunione scientifica della Scuola di perfezionamento in archeologia classica dell'Università di Catania, Siracusa 1977 (CronAStorArt, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Reti
Franco Marzatico
I reti
Si deve a Catone il Vecchio la prima menzione del termine “retico”, utilizzato per identificare un vino molto apprezzato, come [...] in StTrentStor, 58 (1979), pp. 253-62.
R. Perini, Preistoria trentina. Annotazioni, Trento 1980, pp. 97-106.
R. Lunz, Venosten und Räter, Calliano 1981.
L. Pauli, Le Alpi: archeologia e cultura del territorio dall’antichità al Medioevo, Bologna 1983 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi
Giovanna Alvino
Gli equi
Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] , pp. 283-514.
R. Cairoli - V. D’Ercole, Il popolamento del Fucino dalla Preistoria alla formazione degli Ethne italici, in R. Cairoli - V. D’Ercole (edd.), Archeologia in Abruzzo. Storia di un metanodotto tra industria e cultura, Tarquinia 1998, pp ...
Leggi Tutto
KUNZ, Carlo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste nel 1815 da famiglia goriziana: i nomi dei genitori non ci sono tramandati. Sin dalla giovinezza fu attratto dallo studio delle belle arti, in questo assecondato [...] apparse dagli albori degli studi fino al 1880.
Il K. si interessò marginalmente anche di temi archeologici, pubblicando articoli di preistoria, sempre di argomento regionale; tra le opere di paletnologia vanno ricordate Monte San Michele presso ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simone Ragagli
Nacque a Lucca dal capitano Antonio di Alessandro, membro di un illustre casato legato da stretti vincoli alla famiglia Farnese, e fu battezzato nella chiesa di [...] Stampa e fermenti ereticali nella prima metà del Seicento lucchese, in Riv. di archeologia, storia e costume [Lucca], XVIII (1990), 3-4, pp. 139 , p. 259; R. Zapperi, Eros e controriforma: preistoria della galleria Farnese, Torino 1994, ad ind.; P. ...
Leggi Tutto
MARRO, Giovanni
Emma Rabino Massa
– Nacque a Limone Piemonte il 29 maggio 1875, da Antonio e Maddalena Viale.
Nel 1900 conseguì la laurea in medicina nell’Università di Torino e indirizzò la sua attività [...] ogni manifestazione o recondita espressione, nell’anatomia e fisiologia, nell’osteologia, nell’etnografia, nell’archeologia, nella preistoria e nella storia, inquadrando ogni fenomeno biologico nell’ambiente naturale, quale originario promotore e ...
Leggi Tutto
CASTELFRANCO, Pompeo
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Parigi il 18 nov. 1843 da Luigi, milanese, e da Luigia Bonjard, parigina, in una famiglia stabilitasi a Milano dopo i moti del 1848.
A Milano e in Lombardia [...] (già il Giani vi aveva scavato nel 1824), dandone poi notizia al Congresso internazionale di antropologia e archeologiapreistoriche tenutosi a Stoccolma. Nel 1875 divenne ispettore degli scavi e monumenti di Milano e iniziò la sua collaborazione ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...