JESI, Furio
Domenico Proietti
Nacque a Torino, il 19 maggio 1941, da Bruno e Vanna Chiron, in una famiglia di agiata condizione e buone tradizioni culturali.
Il padre, ufficiale di cavalleria, morì [...] soprattutto, Le connessioni archetipiche, in Arch. internazionale di etnografia e preistoria, I (1958), pp. 35-44 (poi ristampato in ., pur mantenendosi vivo il suo interesse per le discipline archeologiche (per es. negli articoli Bes e Sileno, in ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] , che diedero nuovo impulso ai suoi studi. Condusse scavi archeologici, esplorò caverne e "castellieri" (abitati preistorici e protostorici tipici della zona giuliana), raccolse oggetti preistorici e testimonianze romane. Svolse le sue ricerche in ...
Leggi Tutto
GALLIANO
A. Guiglia Guidobaldi
(lat. vicus Gallianatium, Galianus)
Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] della chiesa milanese dall'XI al XII secolo, ivi, pp. 815-953: 819-820; M. Sannazaro, Archeologia a S. Vincenzo: i vecchi ritrovamenti, in Archeologia a Cantù dalla Preistoria al Medioevo, cat. (Cantù 1991), Como 1991, pp. 111-132; G.P. Brogiolo, S ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Luigi Maria
Sandro De Maria
– Nacque a Bertinoro, sull’Appennino romagnolo fra Forlì e Cesena, l’8 settembre 1895, primogenito di Giuseppe e di Eurosia Fabbri, che ebbero altri tre figli: Eustella, [...] di L.M. U., in Atti della XLVI Riunione scientifica dell’Istituto italiano di preistoria e protostoria, Roma... 2011, Firenze 2014, pp. 395-404; S. De Maria, Gli archeologi italiani e l’Albania (1880-1944), in Antiche città e paesaggi d’Albania ...
Leggi Tutto
EUSEBIO, Federico Pompeo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba (Cuneo) il 14 dic. 1852 da Giovanni, falegname originario del vicino paese di Magliano Alfieri, e da Maddalena Dallorto. Frequentò in [...] di Torino, VII [1897-1908], 3), a Notizia del Museo storico-archeologico d'Alba, inserita nel vol. V. degli Atti del Congresso internazionale , appunto attraverso gli interventi su Alba Pompeia: Alba nella preistoria (I [1908], pp. 12-22, 37-45, 109 ...
Leggi Tutto
ARMENA, Arte
P. Cuneo
Le manifestazioni artistiche proprie dell'Armenia antica possono essere considerate secondo la suddivisione cronologica che segue.
Preistoria e protostoria (sino al X sec. a.C.). [...] state rilevate (oltre ad alcune persistenze di moduli «locali» connessi con la continuità di occupazione del sito attestata da resti archeologici e da un'iscrizione di Argišti I, dell'VIII sec. a.C.) analogie con templi coevi dell'area siriana (Ba ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] il Tevere, in Il Tevere e altre vie d’acqua del Lazio antico, in Archeologia Laziale, 7, 2 (1986), pp. 111-23.
A.M. Reggiani, Comunità vicane alumna, Milano 1988, pp. 411-528.
Guida ai musei preistorici e protostorici del Lazio, Roma 1989, pp. 61-70. ...
Leggi Tutto
RELLINI, Ugo
Massimo Cultraro
RELLINI, Ugo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1870 da Oreste, funzionario amministrativo, e dalla contessa Caterina Rimbotti. All’inizio del 1886 si trasferì a Bologna [...] Per una storia dell’attività di Rellini e le relazioni con il fascismo: M. Tarantini, Appunti sui rapporti tra archeologiapreistorica e fascismo, in Origini, XXIV (2002), pp. 7-65, con in appendice alcuni documenti inediti. Alcune lettere di Rellini ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...]
R. Del Ponte, I Liguri. Etnogenesi di un popolo. Dalla preistoria alla conquista romana, Genova 1999.
L. Gambaro, La Liguria costiera tra III e I secolo a.C. Una lettura archeologica della romanizzazione, Mantova 1999.
Sulla necropoli di Chiavari:
N ...
Leggi Tutto
Vedi FAENZA dell'anno: 1960 - 1994
FAENZA (v. vol.III, p. 567)
V. Righini
I rinvenimenti archeologici degli ultimi vent'anni hanno fornito una mole cospicua di nuovi dati.
Per le facies più antiche sono [...] della XXVI Riunione Scientifica dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze 1987, pp. 553 memoria di mons. Giuseppe Rossini, Faenza 1966 (in part. P. Monti, Archeologia faentina. I reperti, pp. 67-124; M. Bollini, Per la storia urbana ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...