SVEZIA
A. Andrén
Musei di antichità. -
Lidingö. - Millesgården. - La collezione composta principalmente di sculture greche e romane acquistate per lamaggior parte a Roma dallo scultore svedese Carl [...] 1929; a queste collezioni si aggiunsero, nel 1957, il materiale preistorico proveniente da scavi svedesi condotti a Shah Tepe in Persia 1932-33 e parte di una vecchia raccolta archeologica di carattere comparativo formatasi, dal Settecento in poi ed ...
Leggi Tutto
CORSICA
Ph. Pergola
Le ricerche archeologiche nell'isola sono iniziate in modo sistematico solo negli anni '50 e sono state sempre svolte con mezzi limitati. Il settore più vitale e originale dell'archeologia [...] in forme impoverite.
Non esiste per ora alcun dato archeologico che possa permettere di pensare a una presenza umana et Corsica nel 227 (v. Provincie romane).
Bibl.: Per la preistoria la bibl. più esauriente e aggiornata è quella raccolta nei volumi ...
Leggi Tutto
PIGORINI, Luigi
Fedra Alessandra Pizzato
PIGORINI, Luigi. – Nacque il 10 gennaio 1842 a Fontanellato (Parma) da Luciano, medico condotto, e da Lucia Marenghi. Dopo le scuole elementari nel paese natio, [...] marniere d’Italia (Torino 1862), considerata successivamente dallo stesso Pigorini come la prima grande opera italiana di archeologiapreistorica.
Nel 1864 Pigorini tenne a Parma il suo primo corso libero sulle più antiche popolazioni europee. L ...
Leggi Tutto
COLINI, Giuseppe Angelo
Nicola Parise
Figlio di Vincenzo Nicola e di Vincenza Caporaletti, nacque a Castelplanio (Ancona) il 6 apr. 1857. Compiuti gli studi secondari al collegio Campana di Osimo, venne [...] delle ulteriori ricerche (Bartoloni-Delpino).
Intanto, nel 1913, il C. aveva studiato il materiale del Museo preistorico e del Museo archeologico di Ancona proveniente dal sepolcreto di Pianello di Genga e ne aveva ricavato nuove osservazioni intorno ...
Leggi Tutto
BUCCINO (Ούλκοι, Volcei)
A. Lagi De Caro
Cittadina in provincia di Salerno, posta su un colle che domina la valle del fiume Sele. L'antico nome di Volcei è attestato in numerose iscrizioni latine rinvenute [...] Holloway, Buccino, in AA.VV., Seconda Mostra della Preistoria e della Protostoria nel Salernitano (cat.), Salerno 1974, p 1984, p. 497; id., Risultati e problemi delle ricerche archeologiche nel Salernitano, in Rassegna Storica Salernitana, n.s., I, ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (v. vol. VII, p. 1162)
E. A. Arslan
L'area urbanizzata nella fase greca, finora pochissimo nota, di Hipponion, pare estendersi non tanto sotto l'abitato medievale nella parte alta del colle [...] 1971, 3-4, pp. 12-13, 21; C. Sabbione, Ricerche archeologiche nei territori di Locri e delle sue subcolonie, in Gli Eubei in Occidente. Cairo 1995, pp. 149-168; M. T. Iannelli, Dalla preistoria all'età romana, in F. Mazza (ed.), Vibo Valentia. Storia ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] triestino a Napoli fra il 1909 e il 1915, in Rendiconti dell'Acc. di archeologia lettere e belle arti di Napoli, n.s., LXI (1987-88), pp. 143-165; R. Di Donato, Preistoria di Ernesto De Martino, in La contraddizione felice? Ernesto De Martino e gli ...
Leggi Tutto
Vedi ALBANO dell'anno: 1958 - 1994
ALBANO
P. Chiarucci
(v. vol. i, p. 194). - Centro urbano e territorio. ― Il territorio di A. fu frequentato già fin dal Paleolitico Medio, come è attestato da un'abbondante [...] 166 ss.; P. Chiarucci, Contributi per la conoscenza delle abitazioni preistoriche e protostoriche sui Monti Albani, in DocAlb, III, 1975, p. 51 ss.; id., Rinvenimenti presso il Lago Albano, in Archeologia Laziale IV (QuadAEI, 5), Roma 1981, p. 191 ss ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TAPSOS (v. vol. VII, p. 800 e S 1970, p. 837)
B. Garozzo
Nuove esplorazioni archeologiche hanno riportato alla luce, assieme ai resti di altre tombe, le vestigia [...] del 1970-1971, in Atti della XV Riunione Scientifica dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze 1973, pp. 133-157; id., Thapsos, in G. Voza (ed.), Archeologia della Sicilia sud-orientale, Napoli 1973, pp. 30-52; id., in Atti del ...
Leggi Tutto
Vedi NORCHIA dell'anno: 1963 - 1996
NORCHIA (v. vol. V, p. 543)
G. Colonna
Il nome antico non è noto, ma non poteva discostarsi dalla forma Orcla/Orclae, attestata a partire da un documento del 775 d.C. [...] alla media età nel bronzo nel Lazio, ibid., p. 139 ss.; M. A. Fugazzola Deipino, La preistoria e la protostoria nell'Etruria meridionale, in Archeologia nella Tuscia. Primo incontro dì studio, Viterbo 1980, Roma 1982, p. 78, fig. 2 (Eneolitico); M ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...