RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Emanuele Pellegrini
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico. – Nacque a Lucca il 18 marzo 1910 da Francesco, geometra, e da Maria Cesari, secondogenito dopo la sorella Erminia (1908-1991). [...] nel 1964 fondò e diresse la Società italiana di archeologia e storia dell’arte, per favorire la collaborazione tra de L’arte in Italia, un’opera prevista in dieci volumi, dalla preistoria all’età contemporanea, di cui però solo due pubblicati (dal V ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] , che contribuì ad avviare mitilicolture e ostricolture.
A Parigi, nel 1867, presentò al congresso di archeologia e geologia preistorica, durante l'Esposizione universale (dove per la prima volta erano esposti al pubblico oggetti del Paleolitico ...
Leggi Tutto
STRUTTURA, Ricerca di
G. V. Kaschnitz - Weinberg
Red.
Il concetto di "struttura", quale è stato adoperato nella moderna teoria dell'arte, è stato sinora chiarito solo nelle sue linee generali. Nei [...] plastica italo-etrusca, in Atti I Congr. Intern. Preistoria e Protostoria Mediterranea, Firenze-Napoli-Roma 1950, 1952, p p. 9, la bibliografia più importante sull'indagine strutturale nell'archeologia.
(† G. V. Kaschnitz - Weinberg)
Dopo la morte ...
Leggi Tutto
SOGLIANO, Antonio
Grete Stefani
SOGLIANO, Antonio. – Nacque a Napoli il 13 giugno 1854 da Salvatore e da Angela di Giulio. Sposò Giulia Mari, dalla quale ebbe cinque figli (Carlo Alberto, Maria, Lello, [...] nel suo sviluppo storico. Pompei preromana (dalle origini all’a. 80 av. C.), Roma 1937; Giovanni Patroni e la Preistoria d’Italia, in Rendiconti della Reale Accademia di Archeologia Lettere e Arti di Napoli, n.s. 18, 1938, pp. 139-155; La Scuola ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (v. vol. II, p. 125 e S 1970, p. 154)
J. Ortalli
Β. preromana. - Dal più recente approfondimento delle problematiche relative all'Età del Ferro bolognese [...] 1978; C. Morigi Govi, D. Vitali (ed.), Il Museo Civico Archeologico di Bologna, Imola 1982; AA.VV., Studi sulla città antica. L'Emilia XIX Riunione scientifica dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Emilia Romagna 1975, Firenze 1976 ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Fedra Alessandra Pizzato
– Nacque a Verona il 2 luglio 1900 da Giuseppe e da Teresa Caliari, sesto di sette fratelli.
La sua vita fu segnata dalle due guerre mondiali, durante le quali [...] decennio. Tra il 1949 e il 1960 esplorò vari giacimenti preistorici all’aperto nelle Isole Tremiti e sul promontorio del Gargano. e il luglio del 1961 alla spedizione archeologico-naturalistica italo-peruviana nel Perù settentrionale patrocinata dal ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] . Lingua e cultura, Padova 1988.
L. Capuis et al., Carta Archeologica del Veneto, I-IV, Modena 1988-94.
L. Capuis, I Gleirscher, L’arte delle situle, in Forme d’arte dalla preistoria al XX secolo nelle Alpi centro-orientali (Catalogo della mostra), ...
Leggi Tutto
TEATE MARRUCINORUM (v. vol. Il, p. 550, s.v. Chieti)
Chieti sorge su un sistema collinare abitato sin dall'età eneolitica, come documentano i materiali rinvenuti nei grandi lavori di sbancamento condotti [...] prossimo al foro.
Bibl.: Fasi preistoriche: V. D'Ercole, La preistoria: dal V al I millennio a F. Coarelli, Teate, in F. Coarelli, A. La Regina, Abruzzo, Molise (Guide Archeologiche Laterza, 9), Roma-Bari 1984, pp. 143-151; P. Sommella, Teate, in ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (v. vol. Ill, p. 696 e S 1970, p. 334)
G. de Marinis
Nell'ultimo trentennio, numerosi interventi archeologici nell'area urbana di F. hanno accresciuto [...] C.
Il sottosuolo della Piazza della Signoria costituisce il maggior complesso di archeologia urbana esistente in Toscana, e certamente uno dei più cospicui in , della frequentazione del sito dalla preistoria e protostoria fino al periodo ellenistico ...
Leggi Tutto
LUNI SUL MIGNONE (v. S 1970, p. 447)
F. di Gennaro
L'importanza concordemente attribuita all'abitato di L. nel contesto preistorico, e in particolare protostorico, dell'Italia centrale ha fatto sì che [...] , ree. a C. E. Östenberg, Luni sul Mignone e problemi della preistoria in Italia (Acta Instituti Romani Regni Sueciae, XXV), Lund 1967, in Origini tra il Lazio e il mondo miceneo, in Enea nel Lazio. Archeologia e mito (cat.), Roma 1981, pp. 87-88; L. ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...