L'archeologia postmedievale e industriale
Marco Milanese
Un orientamento epistemologico univoco sui più recenti sviluppi della ricerca archeologica in termini di diacronia (archeologia postmedievale, [...] significato storico complessivo, ma ha legittimato al contempo interessi di più lunga durata dell'archeologia industriale sul versante tecnologico, dalla preistoria ad oggi. Quest'ultimo modello, di natura tecnologica e sovrastorica, identifica l ...
Leggi Tutto
CANOSA di PUGLIA (v. vol.II, p. 315 e S 1970, p. 179)
E. M. De Juliis; M. Falla Castelfranchi
Il sito è stato oggetto, in questi ultimi anni, di esplorazioni e di studi, con scoperte significative che [...] Firenze 1984, pp. 13-18; AA.VV., La Daunia antica. Dalla preistoria all'Alto Medioevo, Milano 1984, in part. E.M. De Juliis, n. 29, 1987, pp. 36-37; P. Labellarte, Soprintendenza Archeologica della Puglia. Attività, in Taras, VII, 1987, pp. 153-156, ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (v. vol. III, p. 349 e S 1970, p. 301)
L. Bernabò Brea
vol. III, p. 349 e S 1970, p. 301). - Preistoria. - Sono da segnalare la pubblicazione [...] alla storia geologica delle isole si è anche cercato di chiarire i rapporti fra vulcanologia e archeologia, attraverso tutta l'antichità fin dalla preistoria, e di mettere in evidenza le risorse offerte all'uomo dalla natura vulcanica delle isole ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] McIntosh a Djenné-Djeno (Mali), nonché quelli di F. Anfray a Matara (Eritrea). Nell'ambito dell'archeologiapreistorica vanno ricordate invece le ricerche condotte da una spedizione internazionale franco-americana e kenyota, diretta inizialmente ...
Leggi Tutto
NURAGHE
G. Lilliu
Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] e fonti classiche in rapoprto con i n.); G. Patroni, La preistoria, Milano 1937, II, p. 462 ss.; G. Lilliu, in Not , in Il Convegno, Cagliari, gennaio 1959, p. 5 ss.; id., in Archeologia Classica, X, 1958, p. 192 s.; E. Contu, in Bull. Paletn ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (v. vol. vii, p. 1118)
G. Ghini
p. 1118). - Preistoria e protostoria. - Le età paleolitica e neolitica sono scarsamente ma sicuramente documentate dai rinvenimenti [...] -391; A. Guidi, Luoghi di culto dell'età del bronzo finale e della prima età del ferro nel Lazio meridionale, in Archeologia Laziale ///(QuadAEI, 4), Roma 1980, p. 151 ss.; L. Drago Troccoli, in Museo Civico di Velletri (Cataloghi dei Musei locali e ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA (v. vol. IV, p. 802 e S 1970, p. 455)
S. Stoddart
Analogamente a quanto avviene non di rado nel Mediterraneo, la fase del passato di M. più nota non è il [...] impegnato nella conservazione, presentazione e salvataggio dei beni archeologici in una misura senza precedenti e in collaborazione con varî stati europei (tra cui Gran Bretagna, Francia, Italia).
Preistoria. - Successivamente al 1970, il più recente ...
Leggi Tutto
Vedi GABI dell'anno: 1960 - 1994
GABÎ (v. vol. III, p. 753 e S 1970, p. 339)
A. Bellini
I recenti studi hanno sottolineato come l'importanza e lo sviluppo di G. siano strettamente connessi (come per [...] , 1981, pp. 9-16; A. M. Bietti Sestieri (ed.), Preistoria e protostoria nel territorio di Roma, Roma 1984, pp. 160-169; La posa del nuovo acquedotto Marcio attraverso la zona archeologica di Gabii, in Archeologia laziale IX (QuadAEI, 16), Roma 1988, ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] . Tra il 1906 e il 1909 frequentò la Scuola italiana di archeologia, dove conobbe Luigi Pigorini, che presentò il suo lavoro di tesi vicende della storia patria (dilatata fino alla preistoria) usando, quale chiave interpretativa, la dialettica ...
Leggi Tutto
FLEGREI, Campi
F. Ceci
Territorio vulcanico della Campania settentrionale costiera, attualmente limitato a S dal golfo di Pozzuoli e da Capo Miseno, a Ν dalla piana e dal canale di Quarto; con essi [...] , V), Napoli 1979, pp. 19-51; S. De Caro, A. Greco, Campania (Guide Archeologiche Laterza, 10), Roma-Bari 1981; R. Adinolfi, I Campi Flegrei nella preistoria. Dal Neolitico medio-superiore al Bronzo Finale, Napoli 1982; Μ. Pagano, Il lago Lucrino, in ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...