Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] del Gaudo, a non grande distanza dalla ben nota necropoli preistorica, vennero alla luce, tra il 1948 e il 1950, condotte pitture ad affresco, che è già entrata nella letteratura archeologica col nome di Tomba del Tuffatore. Le quattro lastre che ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (v. vol. V, p. 1)
D. Caporusso
E. A. Arslan
In questi ultimi anni scavi archeologici effettuati in aree di notevole estensione hanno fornito numerose informazioni [...] Caporusso, Milano. La città antica alla luce delle recenti scoperte, in Archeologia urbana e centro antico di Napoli. Atti del Convegno, Napoli 1983, nei depositi gran parte delle raccolte di preistoria e protostoria, e successivamente anche le ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] sul territorio della Russia dalla Preistoria alla metà del sec. XIX. Per l'importanza delle sue collezioni la sezione vasi, alle terrecotte e alle monete le collezioni archeologiche possiedono circa 8000 marche di ceramica provenienti dagli scavi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Esperienze sonore nella preistoria: nuove prospettive dell'archeologia musicale
Graeme Lawson
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio [...] non sono mai state annotate su carta. Così, in un certo senso, esistono ancora frammenti di musica preistorica attorno a noi! Tuttavia attraverso l’archeologia (cioè lo studio dei resti materiali delle culture del passato) anche la musica può essere ...
Leggi Tutto
Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KABUL (v. vol. IV, p. 283)
M. Taddei
La città è da considerare come un sito di prim'ordine sostanzialmente inesplorato. L'insediamento antico si estendeva tra le tre [...] in pratica dell'unico vero museo dell'Afghanistan, in esso era rappresentata tutta la documentazione archeologica e artistica del paese, dalla preistoria al secolo scorso. Le raccolte etnografiche erano state destinate a un'altra struttura museale ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (v. vol. VIl, p. 887 e S 1970, p. 850)
F. Boanelli
Il quadro delle conoscenze sul centro abitato e sull'area tiburtina ha visto negli ultimi anni un notevole [...] (cat.), Roma 1980 p. 38 ss.; F. Coarelli, Lazio (Guide Archeologiche Laterza, 5), Bari 1980 pp. 74-122; M. Angle, A. Gianni -193; Ρ· Ceruleo, Nuovo contributo alla conoscenza della preistoria del territorio tiburtino: la bassa valle dell'Amene, in ...
Leggi Tutto
Vedi AREZZO dell'anno: 1958 - 1994
AREZZO (v. vol. I, p. 617)
P. Zamarchi Grassi
In mancanza di un esauriente studio monografico, A. appare a tutt'oggi, rispetto alla notevole tradizione storiografica, [...] materiali del locale museo hanno permesso una migliore definizione di alcuni aspetti topografici e archeologici della città antica.
Frequentato sin dalla preistoria, il sito di A. non conserva una documentazione dell'evolversi del nucleo abitato da ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] di Campli, Campli 1990.
V. D’Ercole, Campovalano di Campli, in A. Bietti - R. Grifoni Cremonesi (edd.), Guide archeologiche. Preistoria e protostoria in Italia. Lazio e Abruzzo, Forlì 1995, pp. 239-53.
Id., La necropoli di Campovalano, in Le valli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] anni Settanta è stato attivato il progetto di ricerche preistoriche tra le Università di Istanbul e di Chicago: sul campo è tornato J. Breasted, primo animatore delle imprese archeologiche statunitensi nel Vicino Oriente, insieme ad H. Çambel ...
Leggi Tutto
India, Nepal, Pakistan e Afghanistan
Maurizio Taddei
La ricerca archeologica in India fu fenomeno d'importazione. Essa pertanto nella sua fase iniziale subì in maniera determinante l'influenza ideologica [...] Daro (Università di Aachen). Per quanto riguarda la preistoria e la protostoria, si dovrà rammentare il lavoro sul terreno era stato avviato anche dall'Istituto Afghano di Archeologia, a partire dal 1966: di particolare rilievo furono i ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...