Vedi GANGE, Valle del dell'anno: 1973 - 1994
GANGE, Valle del (v. S 1970, p. 340)
G. Verardi
La possibilità di un rapporto significativo tra la civiltà della valle dell'Indo (v.) e la civiltà indiana [...] gangetica, non ha cessato di essere percepita come problema centrale in India, dove la ricerca archeologica è rimasta pertanto sostanzialmente orientata verso la preistoria e, ancor più, la protostoria. Per lungo tempo, e in parte ancor oggi, si è ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] lo scopo di tributarle un culto. Rituali analoghi sono documentati dalle fonti orali e dalle ricerche archeologiche svolte in contesti preistorici recenti della Nuova Caledonia. Tali testimonianze attestano sia l'amputazione del capo (che veniva ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] portò a conoscenza degli orientalisti il regno di Shrivijaya. Ancora all'EFEO va il merito del primo scavo archeologico di un sito preistorico nel Sud-Est asiatico continentale: nel 1902, sotto la direzione di H. Mansuy, iniziò l'indagine sul sito ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (v. vol. vi, p. 1039)
P. Labellarte
La realtà antica di R. è rispecchiata nelle testimonianze archeologiche della sua necropoli, disperse dal commercio antiquario ottocentesco nei vari [...] della Daunia in età ellenistica: M. Mazzei, IV e III secolo a.C.: il panorama storico-archeologico, in M. Mazzei (ed.), La Daunia antica dalla preistoria all'Alto Medioevo, Milano 1984, pp. 185-211; P. Guzzo, M. Labellarte, M. Mazzei, Aspetti della ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] dell'epoca che non conoscevano rigide divisioni di specialità. Suoi principali campi d'indagine furono la botanica e l'archeologiapreistorica, ma non trascurò l'antropologia, la geologia, la geografia, la paleontologia e la zoologia.
Il 1° ott. 1875 ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] nella rocca di Tata, che risale nelle sue strutture più antiche al tardo Medioevo. La collezione archeologica consta di materiali preistorici e del periodo delle invasioni barbariche; particolarmente numerosi sono però i pezzi di età romana esposti ...
Leggi Tutto
VALLI DELL'UFITA E DEL MISCANO
G. Gangemi
Le V. dell'U. e del M., rispettivamente a NE di Benevento e a E di Eclano, fin da remota età hanno costituito essenziali vie di comunicazione tra la Campania [...] è l'età propriamente sannitica che sulla base delle testimonianze archeologiche può suddividersi almeno in tre fasi. La prima, dagli e fibule da cintura con protomi zoomorfe).
Bibl.: Età preistorica e protostorica: D. H. Trump, Excavation at La ...
Leggi Tutto
ΧI'AΝ
R. Ciarla
Attuale capitale provinciale dello Shaanxi, situata nel cuore della valle del fiume Wei, che taglia da O a E la frangia meridionale dei fertili depositi loessici, la città - a S del [...] a 14 km a NO di Xi'an. A tutt'oggi gli archeologi hanno messo in luce presso il villaggio di Afang (toponimo che capitali, in Città Sepolte, VII, Roma 1986, pp. 1969-1978. - Preistoria: Su Bingji, Wu Ruzuo, Xi'an fujin guwenhua yicun de laixing he ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] persiano. Per i Persiani di epoca achemenide, infatti, il dato archeologico conferma fino ad oggi l'immagine tramandata da Erodoto (I, 131 avvicendate sull'altopiano iranico a partire dalla preistoria la produzione di figurine di terracotta in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] Venezia 1991.
M. Denti, I Romani a nord del Po. Archeologia e cultura in età repubblicana e augustea, Milano 1991, pp. 67 Pessina - S. Vitri (edd.), Prima dei Romani. Scoperte di preistoria e protostoria fra colline e mare, Aquileia s.d.
Età romana: ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...