L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Marco Curatola Petrocchi
Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] , nella sierra di Ayabaca, ai confini con l'Ecuador, l'archeologo italiano M. Polia ha scoperto nel 1987 un centro cerimoniale con il primo grande momento di integrazione interregionale della preistoria andina (Orizzonte Antico, IX-III sec. a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] semitiche («Biblica», 1947, 28, pp. 113-35) e Preistoria e storia del consonantismo ebraico antico («Memorie dell’Accademia dei fu di spostare l’orientalistica italiana sul piano dell’archeologia e di organizzare una serie di missioni nei Paesi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] 1983.
F. Glaser, Hemmaberg. Nuovi scavi, in G. Bandinelli (ed.), Problemi storici e archeologici dell’Italia nord-orientale e delle regioni limitrofe dalla preistoria al Medioevo. Incontro di studio (Trieste, 28-30 ottobre 1982), Trieste 1983, pp. 49 ...
Leggi Tutto
MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] progettato dal Mellini. Certamente originale fu il suo ricorso anche a dati archeologici, folclorici, linguistici, geologici e botanico-zoologici, utili a chiarire la preistoria, aspetti del popolamento nonché la vita sociale ed economica remota dell ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] cités grecques de l'Italie Méridionale et de la Sicile dans l'antiquité, Parigi 1941. Sulla geologia, geografia, preistoria, storia antica e archeologia di Lipari e delle isole E.: Th. Reinach, Le collectivisme des Gresc de Lipari, in Rev. Ét. Grec ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] , passi che dovettero essere frequentati in epoca preistorica, anche se i ritrovamenti più antichi finora datati necropoli 1970-1979, Roma 1985.
Atti del Secondo Convegno Archeologico Regionale. La Lombardia tra protostoria e romanità, Como 1986.
R ...
Leggi Tutto
SAN VINCENZO AL VOLTURNO
J. Mitchell
SAN VINCENZO AL VOLTURNO Monastero dell’Italia altomedievale, tra quelli meglio documentati e più intensamente studiati dell’Europa preromanica, posto a ca. km 200 [...] sec. 12°, contenente un resoconto del sec. 8° sulla preistoria e la fondazione del monastero, le vite e le gesta of Abbot Talaricus (817-3 October 823), «I Congresso nazionale di archeologia medievale, Pisa 1997», a cura di S. Gelichi, Firenze 1997, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] durante l’ultima guerra con il bombardamento del Museo Archeologico Nazionale delle Marche di Ancona. L’artigianato piceno La documentazione letteraria, Roma 2003.
Il territorio di Recanati dalla preistoria all’età romana, s.l. s.a.
Dal Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Vedi APPENNINICA, Civilta dell'anno: 1958 - 1994
APPENNINICA, Civiltà (v. vol. I, p. 498)
R. Peroni
Dal 1958 a oggi il concetto di civiltà a., quale era stato a suo tempo prospettato da U. Rellini e [...] La collezione di Grotta Nuova (Viterbo) al Museo Fiorentino di Preistoria, in RivScPr, XXXIII, 1978, p. 215 ss.; A. Cardarelli, Siti del passaggio alla media età del bronzo nel Lazio, in Archeologia Laziale II (QuadAEI, 3), Roma 1979, pp. 139 ss.; F ...
Leggi Tutto
TRANSPADANA
L. Mercando
La Regio XI, Transpadana, comprendeva gran parte dell'odierno Piemonte a Ν del Po, la Valle d'Aosta, il Canton Ticino e il territorio della Lombardia, con l'esclusione di quello [...] passi che dovettero essere frequentati in epoca preistorica, anche se i ritrovamenti più antichi finora pp. 45-128; AA.VV., Cisalpina. Atti del Convegno sull'attività archeologica nell'Italia settentrionale, Milano 1959; G. A. Mansuelli, I Cisalpini ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...