Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] fino alla corte imperiale.
Bibl.: Per la preistoria e la protostoria: D. Levi, La grotta Riv. di Filol. classica, XVI, 1938, pp. 253-263; Riv. dell'Istituto di Archeologia e Storia dell'Arte, VI, 1938, pp. 191-198; Clara Rhodos, VIII, 1936, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Paolo Lomazzo
Tomaso Montanari
Il lombardo Giovanni Paolo Lomazzo è una delle figure di spicco della cultura artistica italiana della seconda metà del Cinquecento. I suoi scritti appaiono il [...] ’ rinascimentale. L’affermazione di Lomazzo circa una preistoria classica dell’idea della figura serpentinata può trovare riscontro dell’arte. Quaderno della Scuola di perfezionamento in archeologia e storia dell’arte della Facoltà di lettere e ...
Leggi Tutto
L'archeologiapreistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] . Nel periodo compreso tra le due guerre mondiali, uno dei fenomeni più interessanti è l'uso strumentale dell'archeologiapreistorica nella Germania nazista e nella Russia di Stalin. Nel primo caso le teorie di G. Kossinna sull'origine ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] ArchCl, 50 (1998), pp. 1-67; P.G. Guzzo - R. Peroni (edd.), Archeologia e Vulcanologia in Campania, Napoli 1998; N. Negroni, Le ambre di Frattesina, in Preistoria e protostoria del Venetorum Angulus. Atti XX Convegno di Studi Etruschi ed Italici ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] si presenta all'osservazione analitica fin dalla età preistorica, dobbiamo tener presenti le osservazioni fatte in campo geo-fisico, antropologico e storico-etnologico oltre che archeologico, osservazioni che acquistano la massima importanza quando ...
Leggi Tutto
TEBE, 2° (v. vol. VIl, p. 653)
V. Aravantinos
Nell'antica capitale della Beozia la ricerca archeologica è proseguita soprattutto nell'area delle colline della città alta, che nel suo insieme prende il [...] dei problemi della topografia della T. di epoca preistorica e storica ha avuto un ruolo significativo l'apporto . 67-76; ead., Due ritratti di età antonina nel Museo Archeologico di Tebe, in Atti della III Conferenza Internazionale sul Ritratto Romano ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 e s 1970, p. 766)
M. Ctaldi
Il dibattito che negli ultimi anni si è andato sviluppando all'interno della comunità scientifica [...] del bronzo in località La Civita (Tarquinia antica), in Preistoria e Protostoria in Etruria. Atti del Secondo Incontro di 412; ead., Tarquinia. Gli scavi sistematici nell'abitato, in Archeologia nella Tuscia, II. Atti degli incontri di Studio, Viterbo ...
Leggi Tutto
L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] hanno cominciato a esercitare un controllo sulle attività archeologiche e, almeno in alcuni Paesi, sono state create sottosezioni islamiche nei dipartimenti di antichità, accanto a quelle di preistoria e di antichità greco-romane. Sono state ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] appartenenti a epoche e culture religiose diverse, dalla preistoria all'VIII sec. d.C. circa, sottolinea del I sec. d.C.?). Nello stesso periodo è attestato archeologicamente anche il culto degli eroi, menzionato nelle iscrizioni di dhvaja-stambha ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] .-É. Botta e A.H. Layard furono i fondatori dell'archeologia mesopotamica; Khorsabad (Dur-Sharrukin: 1843-44), Nimrud (Kalkhu:1845 la prima volta alla luce testimonianze apprezzabili delle culture preistoriche a Tell Halaf (M. Oppenheim, 1911-14, ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...