INDO, Civiltà dello (v. vol. I, p. 713, s.v. Asia, Civiltà antiche della; vol. IV, p. 135, s.v. Indiana, Arte)
M. Vidale
) Civiltà urbana dell'Età del Bronzo, che prende il nome dal sistema geografico [...] India.
In precedenza, le sole informazioni sulla preistoria e sulla protostoria del subcontinente indiano erano resti materiali di una ignota civiltà protostorica fu dovuta al grande archeologo inglese Sir John Marshall. Dai primi saggi di scavo a ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] geologi P.L. Yuan, H.C. T'an e T.O. Chu e il geologo svedese J.G. Andersson, padre fondatore dell'archeologiapreistorica in Cina, il quale nel 1921 presso il villaggio di Yangshao (Henan) individuò, per la prima volta in Cina, resti del Neolitico ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (v. vol. VII, p. 1208)
A. M. Sgubini Moretti
Le ricerche e gli studi che hanno interessato in questi ultimi anni V. e il suo territorio hanno consentito di approfondire [...] ss.; A. M. Sgubini Moretti, Contributi all'archeologia vulcente, in Archeologia nella Tuscia, II, Roma 1986, p. 73 ibid., p. 27 ss.; Ν. Negroni Catacchio, Il Museo della preistoria e protostoria della valle del fiume Fiora, Manciano 1988; L. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...]
F. Castagnoli, Topografia dei Campi Flegrei, in I Campi Flegrei nell’archeologia e nella storia, Roma 1977, pp. 47-79.
G. Pugliese , in Atti della XVII Riunione dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze 1975, pp. 151-69.
M ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] Alvino- P. Catalano, Il tumulo di Corvaro di Borgorose, in Archeologia Laziale X, Roma 1990, pp. 320-29; B. D' I fondamenti dell'arte italica, Roma - Bari 2000; A. Guidi, Preistoria della complessità sociale, Roma - Bari 2000; A. Naso, I Piceni, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] o per incrementare le conoscenze relative alla storia dell'arte (lo scavo come recupero di manufatti prestigiosi). L'archeologiapreistorica invece, non avendo fonti scritte di riferimento, è stata "costretta" a sviluppare in modo particolare gli ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] i, 7) sappiamo dell'esistenza di un villaggio e inoltre l'archeologia attesta una necropoli romana a valle Trebba (C.I.L., v, , 1963, p. 3 ss.; id., Tradizioni villanoviane a Spina, in Preistoria dell'Emilia e Romagna, Bologna 1963, p. 75 ss. Per la ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] Comune, in Storia di Monza e della Brianza. Le vicende politiche dalla preistoria all'età sforzesca, a cura di A. Bosisio - G. Vismara, , ibid., p. 215; N. Christie, I Longobardi. Storia e archeologia di un popolo, Genova 1997, pp. 95-97, 106, 112, ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] Nel frattempo la Deutsche Orient Gesellschaft affidava ad un gruppo di archeologi, fra cui R. Koldewey, il futuro scavatore di Babilonia, Età del Bronzo (1900-1600) e la fine della preistoria; a quest'epoca risalgono infatti i primi documenti scritti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] ‒ in tombe e aree sacre ha spinto antiquari, scavatori e archeologi a concentrare i propri interessi su di esse. Non è quindi sacre, inoltre, affondano sovente le proprie origini nella preistoria e sono destinate spesso a una lunga fortuna ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...