CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] "Apollo", 7, 1991, pp. 103-109; M.S. Calò Mariani, Archeologia, storia e storia dell'arte in Capitanata, in A. Haseloff, Architettura sveva Fiorentino, in Atti del 18o Convegno Nazionale sulla Preistoria-Protostoria-Storia della Daunia (San Severo, 29 ...
Leggi Tutto
Vedi SWAT dell'anno: 1973 - 1997
SWĀΤ (ν. S 1970, p. 759)
P. Callieri
La ricerca archeologica nella valle dello S. (greco Σουαστηνή; sanscrito Uḍḍiyāna, cinese Wuchang, tibetano Orgyan) ha compiuto notevoli [...] basi dell'indagine di scavo, condotta dalla Missione Archeologica Italiana dell'IsMEO a partire dal 1956 sino a of the Indus Civilization, Nuova Delhi 1984, p. 271 ss.; id., Preistoria e protostoria della valle dello Swat nel Pakistan (c.a 3000-1400 ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] che questa èra venne impiegata assai presto.
2. - Preistoria. - I più antichi segni della presenza dell'uomo in de la Palestine, Parigi 1933-38; A. G. Barrois, Manuel d'archéologie biblique, Parigi 1939-53; M. Avi-Yonah, Oriental Elements in the Art ...
Leggi Tutto
APULIA et CALABRIA
E. M. De Juliis
Con questa denominazione viene indicata la Regio II nella suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., II, 11, 103). Essa comprendeva un territorio [...] , Ordona, VII, i, Bruxelles-Roma 1984; M. Mazzei (ed.), La Daunia antica. Dalla preistoria all'alto medioevo, Milano 1984; ead., Arpi preromana e romana. I dati archeologici: analisi e proposte di interpretazione, in Taras, IV, 1984, pp. 7-46; AA.VV ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] scientifica del L. spiccò per vivacità e ampiezza di interessi: dalla preistoria di Roma, allora appena rivelata dalle recenti scoperte della necropoli esquilina (Bull. della Commissione archeologica comunale di Roma, II [1874], pp. 33-88, 195-223 ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] Pietrera (Vetulonia), in Atti del I Congresso Internazionale di Preistoria e Protostoria mediterranea (Firenze - Napoli - Roma, 1950), Firenze 1952, pp. 442-543.
G. Renzetti. Vetulonia. Carta archeologica della città, in StEtr, 21 (1950-51), pp. 291 ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (v. s 1970, p. 451)
K. Soueref
D. Pandermalis
Regione storica della penisola balcanica divisa politicamente tra Grecia, Bulgaria e una delle repubbliche [...] della M.; il principale elemento di documentazione è costituito dalla ricerca archeologica, che offre oggi un discreto, anche se non totalmente esauriente, numero di dati sulla preistoria della regione, fino all'Età del Ferro. Le relazioni della M ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] storia naturale dei nuovi protettorati francesi, che comprendevano anche lo studio di resti archeologici del Laos. Nel 1904 M. Massie pubblicò un volume sui materiali preistorici raccolti nella regione di Luang Prabang e dell'alto Song Da (Fiume Nero ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] antiche può essere delineato solo in base alla documentazione archeologica, che si fa più abbondante con l'emergere stati una caratteristica tipica dei riti nubiani fin dalla tarda preistoria. Essi sono documentati infatti a Kerma (III-II millennio ...
Leggi Tutto
AEMILIA
G. Bermond Montanari
Nella ripartizione augustea territorio corrispondente all'attuale Emilia e Romagna venne assegnato alla Regio VIII, con l'eccezione di Sarsina e Mevaniola, città di origine [...] In generale: AA.VV. Storia della Romagna, Bologna 1976, passim.
Preistoria e protostoria: G. L. Carancini, Cronologia del villanoviano IV a Romagna. Prime esperienze urbane attraverso le nuove scoperte archeologiche (cat.), Bologna 1987; AA.VV., Il ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...