PROTOVILLANOVIANO
F. di Gennaro
Termine introdotto nel 1937 da G. Patroni, con cui si sono indicate le manifestazioni dell'Età del Bronzo Finale dell'Italia (con esclusione di alcune aree alpine) e [...] , pp. 267-271; R. Peroni, Bronzi del territorio del Fucino nei Musei preistorici di Roma e Perugia, in RivScPr, XVI, 1961, pp. 125-205; R. Peroni, Inventaria Archeologica, Italia, Ripostigli delle età dei metalli. 1: I. 1-3 Ripostiglio del massiccio ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] due periodi che ricordano la terminologia delle epoche preistoriche poiché prendono nome da due stazioni-tipo: da .: 1. Epoca di Hallstatt. - J. Déchelette, Manuel d'archéologie préhistorique, celtique et gallo-romain2, III, Parigi 1927: Premier Âge ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] , Torino 1995.
Le vie della pietra verde. L’industria litica levigata nella preistoria dell’Italia settentrionale, Torino 1996.
F. Filippi (ed.), Alba Pompeia. Archeologia della città dalla fondazione alla tarda antichità, Torino 1997.
Tesori della ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte (v. vol. IV, p. 189)
P. Calmeyer
p. 189). - Pre- e protostoria, età elamita. - Per lo storico e l'antropologo, l'Iran comprende l'insieme degli [...] Tepe. Accanto alla ceramica dipinta locale di tradizione preistorica fu così introdotta una ceramica priva di decorazione, essere stabilite con gli strumenti di cui dispone l'archeologia.
Nella sua predilezione a ritrarre i rappresentanti dei varî ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] nella formazione dei popoli di età storica dell’Europa antica.
È ben noto che il concetto di “cultura” in archeologiapreistorica si presta a diverse interpretazioni. L’accezione usata in questa sede è abbastanza ampia e abbraccia, oltre che vere e ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO (v. vol. II, p. 203)
M. Martelli
La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] figg. 1-5, tavv. VII-IX; L. Cimino, La collezione Mieli nel Museo Archeologico di Siena, Roma 1986, pp. 56-103, nn. 110-280, tavv. XXIII- ; G. Paolucci, Il territorio di Chianciano Terme dalla preistoria al Medioevo, Roma 1988, passim; R. Papi, ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] sala - anche se non sono ancora emerse testimonianze archeologiche, a eccezione di alcune pietre scolpite, riutilizzate in Mus. ospita collezioni che illustrano la storia di W., dalla preistoria fino all'epoca attuale; il Westgate Mus. ospita pesi e ...
Leggi Tutto
LIGURIA
G. Spadea
La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] nonché nella località Porsani di S. Stefano al Mare. Resti archeologici sono stati a più riprese rimessi in luce tra Capo Berta castellaro di Camogli, Camogli 1982; R. Maggi (ed.), Preistoria nella Liguria Orientale, Recco 1983; A. Maggiani, Problemi ...
Leggi Tutto
Matriarcato
Eva Cantarella
Introduzione
A partire all'incirca dalla metà dell'Ottocento, viene periodicamente riproposta un'ipotesi storiografica secondo la quale dietro la storia dei gruppi patriarcali [...] veste e sulla base di una imponente documentazione archeologica, da Marija Gimbutas (v., 1989). Dopo aver raccolto, classificato e analizzato all'incirca duemila manufatti preistorici, Gimbutas ha prospettato la ricostruzione di un'organizzazione ...
Leggi Tutto
VALLATE ALPINE
C. Vismara
F. Marzatico
M. A. Ruta Serafini
Preistoria. - Notevoli progressi sono stati compiuti nella conoscenza della pre- e protostoria delle regioni alpine che si possono, per [...] età mesolitica. VIII-V millennio a.C. Atti della tavola rotonda internazionale (Preistoria Alpina, XIX), Trento 1984, pp. 93-148; R. Perini, Scavi archeologici nella zona palafitticola di Fiavé- Carera (Patrimonio storico e artistico del Trentino, 8 ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...