Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] seconda guerra in Iraq (aprile 2003), con l'assalto al Museo Archeologico di Bagdad, ricco di testimonianze delle culture che si sono avvicendate in Mesopotamia, dalla preistoria alle civiltà di sumeri, accadi, babilonesi, assiri e a quella araba ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] del Bronzo e gli inizi dell’età del Ferro sulla base dei dati archeologici, in Il Bronzo Finale in Italia. Atti della XXI Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria (Firenze, 21-23 ottobre 1977), Firenze 1979, pp. 599-641 ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà (v. vol. IV, p. 511)
A. M. Bietti Sestieri
La civiltà (o cultura) l. si sviluppa nella regione compresa fra il Tevere, il Garigliano, il [...] città, Roma 1985, pp. 113224; A. M. Bietti Sestieri, R. Sebastiani (ed.), Preistoria e protostoria nel territorio di Roma. Modelli di insediamento e vie di comunicazione, in Archeologia Laziale VII (QuadAEI, 14), Roma 1985, pp. 37-70; L. Quilici, S ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] Con un'età paleomagnetica di 850.000 anni, attribuita ai livelli archeologici inglobati nei paleosuoli 11 e 12 in una lunga sequenza di fin dal 1869 per la sua suddivisione dei tempi preistorici. Nella successiva opera Le Préhistorique, del 1883, ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte (v. vol. III, p. 255)
S. Donadoni
Un aggiornamento del quadro dell'arte e. nell'ultimo quindicennio può essere tentato a partire da punti di [...] di ponte verso la Nubia e confine meridionale del paese dalla preistoria fino all'età romana (e ancora dopo). Il sito era opera di restauro.
Oltre gli scavi e i restauri, l'attività archeologica in Egitto ha un terzo modo di presa di contatto con il ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (v. vol. vii, p. 603)
E. Lippolis
I risultati conseguiti dalla ricerca negli ultimi anni si fondano sia sulle informazioni fornite dalle nuove scoperte archeologiche, [...] fisionomia storica dell'abitato antico.
Preistoria e protostoria. - Di particolare interesse Alessio, P. G. Guzzo, Santuari e fattorie a est di Taranto. Elementi archeologici per un modello di interpretazione, in SciAnt, III-IV, 1989-1990, pp. 363 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] iapigio, in E. Lepore (ed.), Storia d’Italia, I. Dalla preistoria all’età romana, Milano 1989, pp. 169-92.
Id., Le origini . L’espansionismo romano nel sud-est d’Italia. Il quadro archeologico. Atti del Convegno (Venosa, 23-25 Aprile 1987), Venosa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] ferriere ed officine di Mongiana. Una scoperta della archeologia industriale, Napoli 1979.
A. Frumento, Le Repubbliche Unità e Seconda guerra mondiale, in La civiltà del ferro. Dalla preistoria al III millennio, a cura di W. Nicodemi, Milano 2004, ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] i ss.; Festschrift für H. Kiepert, 1898, pp. 197-206; La Sicilia artistica ed archeologica, I, 1887; II, 1888; III, 1889; Not. Scavi a partire dal 1877 e in ital., ed. Stringa 1960). Per il periodo preistorico: L. Bernabò Brea, La Sicilia prima dei ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] , ibid., p. 43 ss.; K. Kilian, Mostra della Preistoria e della Protostoria nel Salernitano - Catalogo, Salerno 1962, pp. . 469 ss.; 1908, pp. 419-437; L. A. Milani, Il Museo Archeologico di Firenze, Firenze 1912, pp. 39-43; 211-223; I. Falchi-L. ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...