Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] pensiero filosofico, sociologico, antropologico. L'archeologia del concetto richiama immediatamente alla mente essere fatti rientrare a pieno titolo in una storia - o preistoria - del comunitarismo. Prima ancora che la sociologia iniziasse ad ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23)
E. V. Rtveladze
Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] di monete kuṣāṇa e iscrizioni su gemme e vasi di ceramica.
Preistoria e protostoria. - Le prime tracce dell'uomo in B. sono suo affluente afghano, il Kokča, eseguito dalla missione archeologica francese in Afghanistan negli anni 1964- 1978, è stato ...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] 368; XXXI, 1966, p. 422; XXXII, 1967, pp. 437-438; id., L'arte preistorica in Italia, Firenze 1973, pp. 43, 58-59. - Scavi di Praia a Mare: L M. Schinko, Pi- nakes di tipo locrese nel Museo Archeologico di Vibo Valentia, in Klearchos, XV, 1973, pp. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] Bonghi Jovino, Tarquinia. Gli scavi sistematici nell’abitato, in Archeologia nella Tuscia, II. Atti degli incontri di studio ( Treré, Seppellimenti in abitato: il caso di Tarquinia, in Preistoria e Protostoria in Etruria. Atti del II incontro di studi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] lungo la costa marchigiana, ibid., pp. 39-48.
R. Perna, Archeologia subacquea: una nota, in Picus, 14-15 (1994-95), pp. Serenelli, Frequentazione ed insediamenti nel territorio di Recanati dalla preistoria all’età romana, in Picus, 5 (1985), pp ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] di Weimar: Staatliche Kunstsammlungen Weimar) e del Museo di Preistoria e Protostoria di Weimar (Museum für Ur- und Frühgeschichte Weimar), si trova nell'Istituto di Archeologia.
Le collezioni comprendono:
La Collezione dei Gessi (Abgussammlung) che ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] mammut o, più tardi, la renna. Le evidenze archeologiche documentano tale tipo di abitazione nei siti della media , Roma 1992, passim; R. Poggiani Keller (ed.), Il villaggio preistorico e le fornaci di Ponte S. Marco, Calcinato 1994; A.M ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] in Italia. Atti della XXI Riunione dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze 1979; AA.VV., Sannio. Pentri e Frentani dal VI al I sec. a.C., Roma 1980; Enea nel Lazio. Archeologia e mito (cat.), Roma 1981; AA.VV., La civiltà urbana ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] letto di pietre levigate, bianche ed enormi come uova preistoriche. Il mondo era così recente, che molte cose erano (cfr. Ulysses Britannicus in Africa e ‘No!’ He said, in Ulisse. Archeologia dell’uomo moderno, a cura di P. Boitani, R. Ambrosini, 1998 ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] umbrae (1646), l'opera kircheriana così importante per la preistoria del cinema ‒ dove sono anche descritte la camera oscura e Mannoni, Le Grand Art de la lumière e de l'ombre. Archéologie du cinéma, Paris 1994 (trad. it. Torino 2000).
G. ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...