Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] 1766-67, e il poema Oberon, 1780). Tra le altre figure coeve spiccano J.J. Winckelmann, fondatore della moderna archeologia e promotore del classicismo estetico, J.G. Hamann, fautore invece dell’irrazionalismo più sfrenato, e G.C. Lichtenberg, autore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] il deserto che, se pur attraversato già in tempi preistorici da piccole carovane di mercanti, costituiva una barriera Nubia, di un gusto spettacolare e scenografico. A Saqqara archeologi francesi hanno scoperto la tomba di Necharomes, direttore del ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] del marito), ma anche neolocale in area urbana.
Storia
Preistoria e protostoria
Le prime testimonianze di stanziamenti umani in I una prestigiosa letteratura (i Veda), ma poco dall’archeologia anche per l’uso, in architettura, di materiali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] e dai monumenti della cultura. Di questa generazione fecero parte J. Potocki, celebre come narratore ma autore anche di notevoli opere di archeologia e antropologia, e S.B. Linde, che tra il 1807 e il 1814 pubblicò il suo Słownik ję zyka polskiego ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] madre’ contrapposta all’inglese, lingua del potere patriarcale.
Archeologia
Sebbene il maggior numero dei siti sia medievale, l’impulso delle ricerche è stato finora verso il periodo preistorico. Non vi sono prove certe riguardo alla popolazione ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si trapassa insensibilmente nelle zone aridissime del Deserto Siriaco, a E, e del Sinai a S. La vaghezza dei confini deriva dal fatto che la P. è difficilmente definibile come regione naturale: per un ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] , della storia, dell’antropologia culturale e dell’archeologia ha consentito di elaborare una teoria, oggi in codice di espressione e di permanente ricostituzione della tradizione.
Preistoria
Le più antiche evidenze sul popolamento sono emerse da ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] -buddhisti (fior di loto, Garuḍa) e cinesi (fenice, profili di nuvole), con una sopravvivenza delle decorazioni già in uso nella preistoria (spirali di Dong-son).
Benché fin dagli inizi del 17° sec. gli Olandesi abbiano posto le loro basi a Giava e ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] coste orientali della C.; profondità massima 2000 m.
Preistoria
Il più antico popolamento della C. risale al Pleistocene che tanta fortuna avranno anche in Giappone. Indagini archeologiche hanno dimostrato che le più antiche lacche coreane risalgono ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] più umida; una interna spiccatamente continentale.
Preistoria
Le prime culture umane sono rappresentate da quella della Repubblica turca.
Archeologia
Colonizzazione greca
Le indagini archeologiche effettuate confermano l’intensa frequentazione ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...