L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] degli edifici sono decorate con rilievi dipinti. La documentazione archeologica conferma che capanne, in genere circolari, costruite con materiali leggeri erano in uso fin dalla tarda preistoria. Strutture di mattoni crudi e pietra sono attestate ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] La loro presenza, documentata in tutta la preistoria della regione, perdurò fino alle fasi successive in a Preceramic Peruvian Village, Iowa City 1985.
A. Prous, L'archéologie en Brézil. 300 siècles d'occupation humaine, in Anthropologie, 90 (1986 ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] des grandes familles d istrie sous le Haut-Empire Romain, in Problemi storici ed archeologici dell'Italia nordorientale e delle regioni limitrofe dalla preistoria al medioevo (AttiMusTrieste, Quad. XIII-2), Trieste 1984, pp. 193- 229; R. Matijašič ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] , Benevento 1981, Galatina 1992. - Area iapigia: F. Tiné Bertocchi, La pittura funeraria apula, Napoli 1964; R. Peroni, Archeologia della Puglia preistorica, Roma 1967; G. F. Lo Porto, Tomba messapica di Ugento, in AttiMGrecia, XI-XII, 1970-1971, pp ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] i secoli fino a Roma antica e addirittura alla preistoria (Dormance, 2000, di Jean-Loup Trassard). Sembra 1948), già autore di romanzi ispirati a una sorta di archeologia culturale, che tra geografia moderna e memoria dell’immaginario ricostruisce ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] Friuli, 4. Mereto di Tomba, Udine 1998.
M. Buora (ed.), Quadruvium. Sulla strada di Augusto. Dalla preistoria all’età moderna, in Archeologia di Frontiera, 3, Trieste 1999.
G. Cantino Wataghin (ed.), Antichità e Altomedioevo tra Livenza e Tagliamento ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] di individuare il sito neolitico di Sunget, sull'isola di Batan. Dal 1982 archeologi filippini hanno indagato insediamenti fortificati (ijang) databili alla tarda preistoria, tumuli funerari di pietre che ricordano la forma di un'imbarcazione e ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329)
B. Garozzo
Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] grandi settori.
Il primo settore è dedicato alla preistoria e protostoria della cuspide SE dell'isola. Con A. Mandruzzato, Un vaso puteolano con il mito di Eracle e Cerbero nel Museo Archeologico di Siracusa, in BdA, s. VI, LXXII, 1987, pp. 37-43; ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] ), prima evidenza dell'età del Bronzo in Asia Sud-Orientale, pubblicati in Francia nel 1879.
Preistoria
La sequenza archeologica della Cambogia inizia con i primi gruppi di cacciatori-raccoglitori appartenenti alla tradizione hoabinhiana. Il sito ...
Leggi Tutto
TIBET
D. Klimburg-Salter
La regione autonoma del T. (Xizang), come viene attualmente definita, si estende su un'area di 1.221.700 km2, con capoluogo Lhasa. Il vasto altopiano tibetano rappresenta il [...] in un discorso sulla storia culturale del Tibet.
Preistoria. - La fase più antica della storia del T. è tuttora molto oscura a causa della proibizione esistente nei confronti degli scavi archeologici, visti come una minaccia agli spiriti della terra ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...