ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] sul Medioevo, fu avvertita l'esigenza di creare un museo archeologico per contenere i principali reperti di età altomedievale (Arena, ivi, 1985a, pp. 15-16; id., Sui contenuti della sezione medioevale, ivi, 1985b, pp. 37-42; F. Minissi, Relazione al ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] scientifici, alla monografia di Gelichi (Storia e archeologia, 1992). Si tratta del S. Giorgio di Bocchi, cat., Bologna 1987; G. Canuti, Un frammento di croce marmorea d'epoca medioevale nella Pieve di S. Prospero di Imola, FR, s. IV, 137-138, 1989 ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] dedurre da una serie di indicazioni di ordine tecnico ed archeologico, l'aula era coperta anche in origine, non da S. Maria in Valle a Cividale, in Stucchi e mosaici alto medioevali (Atti dell'ottavo Congresso di studi sull'arte dell'alto Medioevo, ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] A. si trova fra l'altro nel vaso François del Museo Archeologico di Firenze, in bronzi di Olimpia e nella anfora pontica del passim; per il ricordo di A. nell'arte tardo-antica e medioevale, v. specialmente Cabrol-Leclercq, Dictionn. Arch. Chrét., VI, ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] libro sia apparsa illustrata.
A differenza della miniatura medioevale, l'i. antica raggiunge solo raramente una qualità un'avventura di Bucefala, in Mem. della R. Accad. Ercolanense di Archeologia, IV, i, 1852, p. 309 ss.; O. Jahn, Griechische ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] Margana, in Federico II e la Sicilia, dalla terra alla corona. Archeologia e architettura, a cura di C.A. Di Stefano, A. -XV), in Barletta crocevia degli Ordini religioso-cavallereschi medioevali, "Seminario di studi, Barletta 1996", Melitensia 2 ...
Leggi Tutto
ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] che costituisce uno dei fascini maggiori del libro miniato medioevale.
Come esempi di descrizioni di opere d'arte cui è giunto lo Hinks, amplia notevolmente il campo della ricerca archeologica affrontando il tema del rapporto tra l'a. e il teatro ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] del restauro, la numismatica, la sfragistica, l'epigrafia medioevale, l'araldica, ecc.) o per esplorarne di pp. 87-92; L. Ciacci, L'urbanistica di G. G. a Rodi. Tra archeologia e storia, in Storia urbana, XIV (1990), 52, pp. 107-135; M. Martignoni ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni e Pacio
S. Fabiano
(Pace o Baccio)
Scultori di origine fiorentina attivi a Napoli alla metà del sec. 14°, designati come marmorarii fratres in un documento dei registri angioini nell'Arch. [...] Aspetti della ''regalità'' in tre monumenti angioini, Cronache di Archeologia e di Storia dell'Arte 9, 1970, pp. 88- -232; G. Cautela, I. Maietta, Epigrafi e città. Iscrizioni medioevali e moderne nel Museo di San Martino in Napoli, Napoli 1983, pp ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] (2a ed., 1960) una monografia sulla Storia dell'arte medioevale italiana, dall'età paleocristiana al Trecento, in cui, pur mantenendo dalla guerra, di cui fu tra i fondatori con l'archeologo U. Zanotti Bianco.
L'Associazione, nata a Roma nel ...
Leggi Tutto