LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] di S. Salvatore a Monte Sant'Angelo, Quaderni dell'Istituto di archeologia e storia antica dell'Università di Chieti 4, 1988, pp. 183 -3, 1977-1979; H. Belting, Cimitile: le pitture medioevali e la pittura meridionale dell'alto medioevo, in L'art ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] sec. 1° a.C. - come hanno accertato gli scavi archeologici - un'area urbana di ha 52 ca. venne per la prima urbani dell'Italia padana nei secoli VIII-XIV (Studi e testi di storia medioevale, 15), Bologna 1988, pp. 251-273; L. De Angelis Cappabianca, ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] 1991, pp. 360-367; Santa Maria della Scala. Archeologia e edilizia sulla piazza dello Spedale, a cura di al 1262, alla Madonna conservata ad Arezzo (Mus. Statale di Arte Medioevale e Moderna), al paliotto già in S. Francesco a Colle di Val ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] di Genova, Genova 1983", Genova 1983, pp. 443-472; Archeologia in Liguria II. Scavi e scoperte 1976-1981, a cura di Tino. Vita religiosa e civile tra isole e terraferma in età medioevale, "Atti del Convegno, Lerici-La Spezia-Portovenere 1982", La ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] ivi, pp. 185-204; W. Krönig, Note sull'architettura religiosa medioevale delle Marche, ivi, pp. 205-232; A. Fabbi, Visso e S. Leo l'antica Montefeltro, Bologna 1986; Il Museo Archeologico di Urbino. Storia e presentazione delle collezioni Fabretti e ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] lo scavo 1987. Il mosaico dell'aula di culto, Quaderni di archeologia nel Veneto 4, 1988, pp. 42-48; La Venetia dall' secolo e la formazione della piazza, Venezia 1991; W. Dorigo, Mestre medioevale, Venezia arti 5, 1991, pp. 9-28; G. Horn, Das ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] tracce sono ancora leggibili o sono state recuperate grazie a indagini archeologiche. È il caso, per es., della prima chiesa dei e di S. Lorenzo. Memorie e documenti sulla storia medioevale viterbese, Siena 1887; A.G. Meyer, Lombardische Denkmäler ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] , Roma 1977; M. Petrassi, Papi, imperatori e popolo nella Viterbo medioevale, in Viterbo città pontificia, a cura di M. Petrassi, Roma 1980 , Per la storia della chiesa di San Sisto, Bollettino storico-archeologico viterbese 1, 1908, 1, pp. 15-23; C. ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] : documenti di archivio, Brescia 1985; G. P. Brogiolo, Il grande libro sotterraneo. Dai più recenti scavi archeologici una nuova forma di Brescia romana e medioevale, Atlante Bresciano (=AB), 1985, 2, pp. 31-37; La Lombardia e le sue grandi stagioni ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] , GBA 52, 1958, pp. 5-22; E. Carli, Pittura medioevale pisana, Milano 1958; id., Pittura pisana del Trecento, 2 voll., e XVIII secolo, Pisa 1991; F. Redi, Pisa com'era: archeologia, urbanistica e strutture materiali (secoli V-XIV), Napoli 1991; L. ...
Leggi Tutto