Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] grande sarcofago romano tardo-imperiale oggi conservato nel Mus. Archeologico Naz. di Napoli, nel quale i frontoni laterali cattedrale di Gerace, Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Arte Medioevale e Moderna dell'Università di Messina 1, 1975, pp. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] a riusare le quattro colonne e a lasciare visibile il mosaico medioevale sotto le falde del tetto, non poté permettersi che un Fabbrica della chiesa ... di Ariccia…, in Rivista del R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, I (1929), pp. 349-377; E ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] . romana e bizantina, in " Rendic. Pont. Accad. Romana di Archeologia " s. 3, XLI (1969) 85-120. Di prevalente o Muratori, Per la storia del sepolcro di D., in Ricordi di R. medioevale - Per il VI Centenario della morte di D., Ravenna 1921, 151 ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] II, Süd und Mittelitalien, Graz-Köln 1957; A. Lipinsky, Melfi medioevale e i suoi fonditori in bronzo, Brutium 38, 1959, 1, , Le chiese di S. Maria Maggiore e di San Vito a Maratea, Lucania Archeologica 5, 1986, 1-4, pp. 30-34; G. Ciotta, Il convento ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] Messina, Messina 1864; L. Lombardo, L'Alemanna nell'architettura medioevale, Atti dell'Accademia Peloritana 21, 1906, 1, pp. 1 degli Alemanni, in Federico e la Sicilia dalla terra alla corona. Archeologia e architettura, a cura di C.A. Di Stefano, A. ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] Settimana di studio, Mendola 1959" (Miscellanea del centro di studi medioevali, 1), Milano 1962, II, pp. 163-180; A.M su resti di antiche mura della città di Mantova, in Archeologia e storia a Milano e nella Lombardia orientale, "Atti del ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] Maestranze cavalliniane a S. Cecilia in Trastevere, in Studi e contrib. dell'Istit. di archeologia e storia dell'arte dell'Università di Bari, n. 4, 1959; E. Lavagnino, L'arte medioevale, Torino 1960, ad Ind.; E. B. Garrison, Studies in the hist. of ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] Architecture in England, London 1906, p. 550ss.; J.A. Brutails, Précis d'archéologie du Moyen-Age, Paris 1908, p. 24ss.; F. Ostendorf, Geschichte des , Strassburg 1935; G. Panazza, L'arte medioevale nel territorio bresciano, Bergamo 1942; P. Verzone ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] 398; F. Gandolfo, Convenzione e realismo nell'iconografia medioevale del lavoro, in Lavorare nel Medio-Evo. Rappresentazioni di Modena tardoantica, "Atti del VI Congresso nazionale di archeologia cristiana, Pesaro-Ancona 1983", Firenze 1986, pp. 253 ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
R. Serra
SARDEGNA (gr. É÷íï¯óóá, Óáñäþ; lat. Sardinia) Regione d’Italia costituita dall’isola omonima, la seconda per estensione del mar Mediterraneo, e da diverse isole minori.
La S. partecipò [...] ., La chiesa di S. Pantaleo in Dolia, «Atti del Convegno archeologico in Sardegna, Cagliari e altrove 1926», Reggio Emilia 1927, pp. -1992, pp. 216-268; F. Fois, Castelli della Sardegna medioevale, a cura di B. Fois, Cinisello Balsamo 1992; J. Bracons ...
Leggi Tutto