ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] F. Mereu, Crisi della difesa di Roma, in Rivista militare, 1945.
Archeologia e topografia classica (XXIX, p. 593).
Foro Romano. - Al Foro superiore posero in evidenza le proporzioni dell'edificio medioevale. Recentissimi lavori nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] ; M. Cagliostro, M. Mafrici, Beni culturali in Calabria. Archivi, biblioteche, archeologia, musei, ivi 1978; M. P. Di Dario Guida, Cultura artistica della Calabria medioevale. Contributi e primi orientamenti, Cava dei Tirreni 1978; G. Previtali, La ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] Palazzo del governo.
Il Museo nazionale ha preziose raccolte d'archeologia e d'arte classica. (V. tavv. LV e Taranto, ibid., VIII (1934) p. 20 segg.
Su Taranto medioevale e moderna v., per la storia: Fraccacreta, Teatro topografico storico, Napoli ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] ., Panorama dell'arte nel Molise, periodo medioevale, Molise, in Periodico illustrato di politica, cultura, informazione, economia, ivi 1979; Sepino: Archeologia e continuità, a cura della Soprintendenza archeologica del Molise, ivi 1979; G. Miarelli ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] di vini, è sede di arcivescovato e di un grandioso museo archeologico. Essa è unita per ferrovia a Sebenico, a Dernis e di al '30), Spalato 1931; A. Selem, Tommaso Arcidiacono e la storia medioevale di Spalato, 2ª ed., Zara 1933; G. Praga, Un diploma ...
Leggi Tutto
L'atrio classico. - È il cortile della domus paleo-italica, e corrispondeva precisamente all'αὐλή della casa preellenica. Così questa come la casa paleo-italica ebbero comune l'origine dall'abitazione [...] peristilio col giardino nel mezzo offrì poi il modello al claustrum medioevale.
Bibl.: K. Lange, Haus und Halle, Lipsia 1885, regione sotterrata dal Vesuvio, in Rend. della R. Accad. di archeologia, lettere e belle arti di Napoli, 1901; id., L'origine ...
Leggi Tutto
TOMMASO arcidiacono
Alessandro SELEM
Cronista e uomo politico di Spalato. Nato di nobile famiglia circa il 1200, ebbe la prima educazione a Spalato, passando poi all'università di Bologna, dove sentì [...] dell'Accademia di Zagabria, 1894.
Bibl.: A. Selem, T. A. e la storia medioevale di Spalato, Zara 1933; C. Šegvić, T. A. di Spalato, in Bullettino di archeologia e storia dalm., 1914; K. Šegvić, Toma splićanin Državljanin i pisac (T. di Spalato ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] : documenti di archivio, Brescia 1985; G. P. Brogiolo, Il grande libro sotterraneo. Dai più recenti scavi archeologici una nuova forma di Brescia romana e medioevale, Atlante Bresciano (=AB), 1985, 2, pp. 31-37; La Lombardia e le sue grandi stagioni ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] Paris 1911, pp. 216-222; P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale (774-1252), Bologna 1947, pp. 52-60; A. Prandi, Un' nel IX secolo, in La storia dell'Alto Medioevo italiano alla luce dell'archeologia, a cura di G. Noyé - R. Francovich, Firenze 1993, pp ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] e declino, in Città portuali del Mediterraneo. Storia e archeologia, a cura di Ennio Poleggi, Genova 1989, pp. Scialoja, Le galee grosse della Repubblica veneta, I, Un precedente medioevale dei ῾pools' marittimi, in Id., Saggi di storia del diritto ...
Leggi Tutto