(ted. Zürich) Città della Svizzera (365.132 ab. nel 2009), capoluogo del cantone omonimo, principale centro della Svizzera per popolazione, all’incrocio di importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie. [...] ), si era avuto l’inizio di un’attività industriale in senso moderno; lo sviluppo di questa attività raccolta di dipinti moderni); Museo Rietberg (arte e all’archeologia delle civiltà orientale e precolombiana); Zentralbibliothek.
Cantone di Z. ...
Leggi Tutto
(arabo Dimishq o Dimashq) Città capitale della Siria (2.319.545 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 688 m s.l.m. al piede orientale dell’Antilibano, sul fiume Barada, [...] commerciali, divenendo poi anche il maggiore centro industriale del paese (nei settori tessile e conciario, e 1926) fino al conseguimento della piena indipendenza nel 1946.
Archeologia e arte
La città ellenistico-romana aveva una cinta di mura ...
Leggi Tutto
Città della Francia (108.300 ab. nel 2006), capoluogo della regione dell’Haute-Normandie e del dipartimento della Seine-Maritime. Importante porto commerciale sulla Senna, R. è anche centro industriale [...] , rinascimentale, e il Gros-Horloge (1527) con orologio del 1389. Tra i numerosi musei, uno d’antichità (archeologia, oreficeria, sculture medievali e rinascimentali), uno di belle arti (dipinti francesi, italiani e spagnoli) e uno dedicato all ...
Leggi Tutto
(Heroica Puebla de Zaragoza) Città del Messico (1.485.941 ab. nel 2005), capitale dell’omonimo Stato, posta a 2160 m s.l.m. in un’ampia pianura attraversata dal Río Atoyac, circondata dai grandi coni [...] sede di un grande mercato agricolo, è anche polo industriale di rilievo (industrie tessili, meccaniche, del vetro, del ). Notevole il Museo de los Fuertes de Guadalupe y Loreto dedicato all’archeologia e all’etnografia.
Lo Stato di P. (33.919 km2 con ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] Zion è in funzione un reattore nucleare.
La maggior area industriale del paese è quella concentrata intorno a Tel Aviv-Giaffa, .
Nella parte meridionale d'I. gli scavi condotti da archeologi locali a Masada nel 1963-64 hanno chiaramente delineato la ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] sotto i vari aspetti (paesistico, storico, archeologico e artistico), di tutelarne l'equilibrio Fine secolo a Venezia, Milano 1991; M. Costantini, Dal porto franco al porto industriale, in Storia di Venezia, 12, Roma 1991, Il mare, a cura di A ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] fosfati (1.265.000 t nel 1992). Il settore industriale nel suo insieme (comprese, quindi, le attività estrattive un'ampia corte priva di accessi.
Nell'ultimo quindicennio le attività archeologiche nel grande cantiere di Ra's Šamra-Ugarit (v. ra's ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] al 3,9% dell'ultimo per quel che riguardava la produzione industriale, e dal 4,4% allo 0,2%, sempre in riferimento agli secolo d.C.). Vedi tav. f.t.
Bibl.: L'archéologie de la Bactrianne ancienne, Actes du Colloque franco-soviétique (Dushambe ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] imprese (7 milioni di dipendenti) è la maggiore agenzia industriale del mondo. Nel novembre 1991, nel territorio dell'ex H.L. Arnold, Monaco di B. 1990.
Archeologia. - In G. l'attività archeologica dell'ultimo decennio è stata ricca di iniziative. ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] sono cresciuti di circa l'1% rispetto al 1990; la produzione industriale è aumentata solo dello 0,4% rispetto al +1,4% dell individuata come la testa di un re mago.
L'ultimo grande scavo archeologico è quello che si svolse tra il 1983 e il 1985 nella ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...