Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] alla roccaforte vi erano i porti, il quartiere industriale e quello commerciale, nonché lo spazio sacro caratterizzato la sua altezza, infine, è di 0,28 m. Lo stesso archeologo segnala altri oggetti punici nel luogo scelto per la sede della Direzione ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] ora chiaro dalla stratificazione di Cosa - praticamente il solo contesto archeologico che ci informa su queste coppe - che esse ebbero inizio impressione d'incessante andirivieni da parte di industriali della ceramica indaffarati per quanto mediocri, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] -Ula. Ad al-Khuraybah non è stato effettuato un vero scavo archeologico e le informazioni sul sito si devono ad A. Jaussen e . 39-66; H.I. Abu Duruk, A Preliminary Report on the Industrial Site Excavation at Tayma. Third Season 1411 A.H.-1990 A.D., ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] rispecchia il momento della loro formazione e che spetta all'archeologo individuare e trasformare in una sequenza. Questa si baserà si è instaurato con l'avvento della rivoluzione industriale e tuttora continua, avendo come sorgente diluente del ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] verso forme di locazione, di condominio e d'uso commerciale e industriale (la Fulionica della Reg. VI, 8, 20; la tintoria Cl. sc. mor. e stor., 1940-1, p. 127 ss.; id., Geologia ed archeologia ad Ercolano e a Pompei, in Rend. Acc. Arch. Lett. e B. A. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] pars rustica e della pars fructuaria alla pars urbana. Le evidenze archeologiche emerse nel corso degli scavi permettono di datare la fase di , funzionale a un’azienda vinicola a carattere industriale. Ulteriori dati vengono anche da Ottaviano, ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] nell’abitato hanno portato all’individuazione di un quartiere industriale con forni da vasaio a pianta bilobata, sul ., Materiali della necropoli punica di Solunto: studi preliminari, in Archeologia e territorio, Palermo 1997, pp. 25-110.
C. Greco ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] che, per la maggior parte condotte a livello industriale, non soltanto avrebbero caratterizzato da allora in Xi'an 1985; R. Ciarla, La Cina nel periodo Qin e Han, in Atlante di Archeologia, Torino 1994, pp. 162-63; R. Ciarla (ed.), Cina 220 a.C. I ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] con copertura a terrazza (Capileira). Per la Sicilia le indagini archeologiche indicavano impianti a corte pluricellulare, non meglio definibili a Calathamet ( corporativa assunta dall'attività economico-industriale. Alla diffusione delle moschee non ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] Tepe Hissar sviluppò appieno il suo potenziale industriale, concentrando in un unico quartiere la à Tureng Tepe (Iran) et ses relations avec l'Asie Centrale, in L'Archéologie de la Bactriane ancienne, Paris 1985, pp. 178-85; R. Boucharlat - ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...