SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] materiali, quelle originarie di lignaggio, anche se l'archeologia non sempre è riuscita a interpretare in maniera univoca in due parti principali: la più grande, un centro industriale metallurgico, con lavorazione del ferro; la seconda, l'acropoli ...
Leggi Tutto
MONNERET de VILLARD, Ugo
Archeologo e storico dell'arte, nato a Milano il 16 gennaio 1881. Terminati gli studî universitarî si dedicò a ricerche sulla storia dell'arte, specialmente della primitiva architettura [...] romanica in Dalmazia, Milano 1910; Note di archeologia lombarda, in Archivio Storico Lombardo, Milano 1914; ingegneri ed architetti di Milano, 1918; L'organizzazione industriale dell'Italia Longobarda, in Archivio Storico Lombardo, Milano ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] dal VI al IV sec. a. C. - Il materiale raccolto dalla ricerca archeologica in Roma e che sia databile fra l'VIII (data tradizionale della fondazione di definitivamente tagliata fuori da ogni attività industriale, per divenire semplicemente il centro ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] -42.
Gemdet nasr
di Roger Matthews
G.N. è un piccolo sito archeologico, 100 km a sud di Baghdad nell'Iraq centrale. Il sito comprende due nel contesto urbano e poi di zone a carattere industriale con forni per la produzione di ceramica dipinta del ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] dall'industria Wilton sono discutibili, al punto che alcuni archeologi preferiscono inserirli all'interno di quest'ultima tradizione.
Bibliografia
C.G. Sampson, The Smithfield Industrial Complex. Further Field Results, in Memoirs of the National ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] a Menfi di una comunità di Greci e Carii è attestata da altri materiali archeologici, come una protome di grifo di bronzo, della metà del VII sec. a a nord-est del tetrastylon e un'attività industriale del primo periodo arabo risulta attestata in un' ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] ; di conseguenza l'utilizzazione di fonti archivistiche per la ricerca archeologica è tendenzialmente limitata alle archeologie postclassiche (medievale, postmedievale, industriale). I più antichi archivi medievali sono quelli delle istituzioni ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] e l'organizzazione della produzione, distinguibile in linea generale in domestica e professionale/industriale. Le principali categorie di manufatti archeologici per le quali sono stati elaborati metodi e tecniche specifici di classificazione sono l ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] oggetto di interesse i siti moderni, quali quelli connessi con i conflitti bellici e i siti industriali.
Talvolta è anche accaduto che la ricerca archeologica abbia posto fine ad annosi dibattiti in merito a eventi storici: uno dei più celebri casi ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] pp. 18-44; A.A. Mīrfataḥ, Āṯār-i bāstānī-yi Ǧayy-yi bāstān [Scavi archeologi a Giayy], in Barrasīhā-yi tārīḫī, 11, 6 (1977); A.K.S. Lambton, (ca. IX-X sec.) che formavano un complesso industriale di produzione ceramica (sito D). Per la maggior parte ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...