Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (v. vol. IV, p. 1084)
G. M. Bacci
Grazie a nuovi scavi è stato possibile acquisire importanti elementi circa la topografia dell'antico centro urbano, con particolare [...] stati rinvenuti di recente presso gli isolati Τ e Ζ di Via Industriale (1988-1990): in particolare nell'isolato Τ è emerso un II Riunione scientifica della Scuola di perfezionamento in archeologia classica dell'Università di Catania, Siracusa 1977 ( ...
Leggi Tutto
Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997
TOLEMAIDE (v. vol. VII, p. 896)
L. Bacchielli
La recente presentazione di alcuni frammenti ceramici del VII e VI sec. a.C. (uno di essi appartiene a un'anfora attica [...] di una città precedente alla fondazione tolemaica. La documentazione archeologica nota attualmente rende, però, più realistica la vecchia immediatamente a NE del tetràstylon e un'attività industriale del primo periodo arabo risulta attestata in un' ...
Leggi Tutto
MARESCA, Francesco.
Roberto Parisi
– Nacque a Napoli il 22 febbr. 1757 da Caterina Petrone e da Giuseppe, di mestiere «mercatante» (Sasso, p. 27). Indirizzato dal padre verso gli studi classici, il [...] nella Napoli preunitaria: le sedi di esposizione, in Napoli, un destino industriale, a cura di A. Vitale, Napoli 1992, p. 344; S. De Caro, Nota storica, in Il Museo archeologico di Napoli, Napoli 1993, p. 16; C. Lenza, Monumento e tipo nell ...
Leggi Tutto
CASTELFRANCO, Pompeo
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Parigi il 18 nov. 1843 da Luigi, milanese, e da Luigia Bonjard, parigina, in una famiglia stabilitasi a Milano dopo i moti del 1848.
A Milano e in Lombardia [...] Il C. si occupò dell'ordinamento del Museo Ponti (l'industriale Andrea Ponti era allora il proprietario dell'isola Virginia), in recente tali materiali sono stati trasferiti nel nuovo Museo archeologico di Milano. Nel 1908 fu nominato socio della ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] anno alla IV Esposizione internazionale d’arte decorativa e industriale moderna presso la Villa reale di Monza.
Alcuni studi per alcuni pannelli decorativi intitolati Armonie e Archeologia, sembrano trarre ispirazione dalla serie dechirichiana dei ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Pompeo
Roberto Zago
Le scarsissime fonti disponibili ci dicono che il F. nacque probabilmente nel 1599. Egli stesso si dichiarò in più occasioni "romano", ma la sua vicenda umana e la carriera [...] 'Adige e le attività indotte di tipo artigianale e "industriale". Tra il XV e il XVIII secolo si costituì Arch. stor. italiano, s. 4, XVII (1886), pp. 306 s.; L. Puppi, Archeologia di un'immagine, in Una città e il suo fiume. Verona e l'Adige, a cura ...
Leggi Tutto
Vedi ISERNIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISERNIA (v. vol. IV, p. 230 e s 1970, p. 379)
C. Terzani
La città è attraversata dal tracciato del tratturo, l'attuale Pescasseroli-Candela, che la collega [...] ne suggerisce la pertinenza a un impianto industriale o a un insediamento rustico. All'interno Matrice 1984, pp. 99-102; F. Coarelli, A. La Regina, Abruzzo, Molise (Guide Archeologiche Laterza, 9), Bari 1984, in part. pp. 165-166, 183-190; C. Terzani ...
Leggi Tutto
FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli il 13 dic. 1867, primogenito del conte Berardo e di Maria Masala dei marchesi di Trentola; fu fratello di Riccardo, noto [...] critica d'arte. Frequentò dal 1893 al '96 le lezioni di archeologia di G. De Petra e di A. Sogliano, laureandosi nuovamente, nel ai monumenti sacri e del consiglio direttivo del Museo industriale. Nel 1909 ottenne per concorso l'ufficio d'ispettore ...
Leggi Tutto
NISTRI, Umberto
Giuseppe Ceraudo
NISTRI, Umberto. – Nacque a Roma il 16 settembre 1895, figlio primogenito di Raffaello e di Letizia Nistri, cugini con lo stesso cognome, originari di Quinto, frazione [...]
Nel corso della sua lunga e prestigiosa carriera di industriale Nistri ottenne numerose onorificenze, a cominciare dalla nomina a .: G. Ceraudo, Introduzione all’aerofotogrammetria applicata all’archeologia, Ponza 1999, passim; L. Fiorentino, Scatti ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo
M. Elisabetta Tonizzi
PALLAVICINO (Pallavicini) GRIMALDI, Giuseppe Camillo. – Nacque a Genova il 14 marzo 1811, quartogenito del marchese Alessandro Pallavicino [...] : la concezione liberista, la mentalità pre-industriale da rentier, l’attenzione ai problemi sociali delle tre società di scienze mediche, fisiche e naturali; di storia, archeologia e geografia; e della economia di manifatture e commercio, letto il 17 ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...