MONTUORO, Paola
Fabrizio Vistoli
MONTUORO, Paola. – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1901 da Raffaele, brillante avvocato convertitosi al giornalismo, e da Clotilde Arlotta, appartenente a una famiglia [...] in risposta a un tentativo di lottizzazione industriale, realizzò nella regione sibarita con il Zanotti Bianco e Paola Zancani M. all’«Heraion» di Foce Sele, in Magna Graecia, archeologia di un sapere, a cura di S. Settis - M.C. Parra, Milano 2005, ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] circa 10 milioni di lire, consentì di avviare la produzione industriale delle figurine. Nel 1961 uscì la prima raccolta prodotta direttamente di libri di buon livello nel campo dell’archeologia, dell’architettura, delle arti figurative e della ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Arcangelo (noto col nome di Cosimo)
Livio Ruggiero
Nacque a Lizzanello, a pochi chilometri da Lecce, il 9 febbraio del 1842 da Felice e da Vincenza Marcucci. Trascorse la sua infanzia presso [...] nel Leccese (ibid. 1873); Ricerche di archeologia preistorica nella provincia di Lecce e di una nuova Stazione di lavorazione della selce al Lardignano presso Ostuni (estr. da Riv. scientifica industriale, Firenze 1873). In particolare le ricerche ...
Leggi Tutto
CHEVALLEY, Giovanni (Jean)
Bruno Signorelli
Nato a Siena l'11 ott. 1868 da Amedeo e Carolina Minoglio, frequentò l'istituto tecnico e la Scuola di applicazione degli ingegneri di Torino, dove si laureò [...] . Nel 1913 si cimentò nell'architettura industriale con il progetto degli uffici e magazzini Bibl.: Necrologi in: La Stampa, 16 apr. 1954; Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti, n.s., VI-VII (1952-53), pp. 225-228. Si ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] ministro J.F.E. Acton per le prospettive di sfruttamento industriale che faceva intravedere. La scoperta suscitò interesse tra i naturalisti legò poi al seminario, oltre a collezioni di archeologia, geologia e storia naturale, anche la sua biblioteca ...
Leggi Tutto
MARUCCHI, Orazio
Massimiliano Munzi
– Nacque a Roma il 10 nov. 1852 da Temistocle, ingegnere e accademico di S. Luca, e da Virginia Cecconi.
Il padre, ancora giovane allievo della Scuola speciale pontificia [...] (1933-34), p. 413; G. Ferretto, Note storico-bibliogr. di archeologia cristiana, Città del Vaticano 1942, pp. 354-357; P. Scarpa, Storia della Chiesa, XXII, 2, La Chiesa e la società industriale (1878-1922), a cura di E. Guerriero - A. Zambarbieri ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] presenza del re Vittorio Emanuele III (Pica).
In qualità di studioso di archeologia e storico dell'arte il L. iniziò a collaborare con la rivista Arte italiana decorativa e industriale (Un'officina artistica genovese, X [1901], 11, pp. 85-87; Gli ...
Leggi Tutto
MANFREDINO di Alberto (Manfredino da Pistoia)
Gianluca Zanelli
La prima attestazione archivistica relativa a questo pittore, documentato a Pistoia e Genova dal 1280 al 1293, risale al 30 ag. 1280, quando [...] Morrona, Pisa illustrata, II, Livorno 1812, p. 145; M. Staglieno - L.T. Belgrano, Catalogo dell'esposizione artistico archeologicoindustriale, Genova 1868, pp. 39 s.; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origini al secolo ...
Leggi Tutto
MASCHERINI, Marcello
Cristina Beltrami
– Figlio di Maria Luigia Mascarin, nacque a Udine il 14 sett. 1906 e non fu riconosciuto dal padre. Nel 1910 la madre si trasferì a Trieste per poi rifugiarsi [...] per scultori ornatisti della scuola per capi d’arte dell’istituto industriale A. Volta, dove individuò in A. Canciani un primo maestro del rettorato dell’Università di Padova e poi scolpendo L’Archeologia e Il Genio del Teatro per il palazzo della ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] culturali, con racconti e articoli di storia, archeologia e musica. Nel 1891 fondò a Roma Minerva V. Ormezzano, Onorevole professor F. G., in Il Biellese ed il suo sviluppo industriale, Varallo Sesia 1927, pp. 117-154, in cui sono raccolti anche: O. ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...