• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
458 risultati
Tutti i risultati [458]
Arti visive [123]
Geografia [91]
Archeologia [106]
Storia [78]
Biografie [53]
Economia [39]
Temi generali [35]
Architettura e urbanistica [32]
Storia per continenti e paesi [30]
Geografia umana ed economica [26]

Becher, Bernd e Hilla (propr. Bernhard Becher e Hilla Wobeser)

Lessico del XXI Secolo (2012)

Becher, Bernd e Hilla (propr. Bernhard Becher e Hilla Wobeser) Becher, Bernd e Hilla (propr. Bernhard Becher e Hilla Wobeser). – Fotografi tedeschi (rispettivamente, Siegen 1931- Rostock 2007; n. Posdam [...] documentario e sguardo oggettivo – senza sostanziali variazioni stilistiche nel corso del tempo – un ‘catalogo’ degli oggetti di archeologia industriale sparsi per l’Europa e gli Stati Uniti, analogamente a quanto August Sander aveva fatto con le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Becher, Bernd e Hilla (propr. Bernhard Becher e Hilla Wobeser) (2)
Mostra Tutti

Outdoor Festival

Enciclopedia on line

La principale manifestazione sui temi della street art e dell’arte urbana in relazione al territorio a Roma, e una delle più importanti in Italia. Il festival, organizzato dall’agenzia NUfactory, nasce [...] , testimoniato dalla conformazione urbanistica e architettonica nella quale si staglia il complesso del Gazometro, monumento di archeologia industriale e vero e proprio landmark del circondario. L’obiettivo di questa edizione di O. è stato quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI
TAGS: ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – OPINIONE PUBBLICA – GRAN BRETAGNA – WUNDERKAMMERN – VIA OSTIENSE

Museo delle Culture

Enciclopedia on line

(MUDEC)  Polo museale ubicato a Milano nella zona ex industriale dell’Ansaldo, i cui impianti produttivi sono stati ristrutturati su progetto di D. Chipperfield attraverso un’operazione di recupero di [...] archeologia industriale al fine di crearvi laboratori, depositi e spazi espositivi per la conservazione e fruizione del patrimonio etno-antropologico presente nelle collezioni del Comune di Milano. Luogo dedicato all'interculturalità, inaugurato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI – TEMI GENERALI
TAGS: ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – AMAZZONIA – XX SECOLO – GIAPPONE – ANSALDO

ecomusèo

Enciclopedia on line

Museo non tradizionale, costituito da un’area di territorio che conserva, valorizza, tutela e fa conoscere il proprio patrimonio culturale e ambientale, naturalistico e storico-artistico grazie al coinvolgimento [...] rurali, per salvaguardarli dagli interventi di industrializzazione, poi quelli urbani, sviluppo dei musei di archeologia industriale, nati dall’esigenza di preservare impianti di produzione obsoleti e macchinari, come testimonianza delle attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA
TAGS: ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – LOMBARDIA – NOVECENTO – PIEMONTE

STEIDLE, Otto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STEIDLE, Otto Fabio Di Carlo Architetto tedesco, nato a Monaco di Baviera il 16 marzo 1943. Ha compiuto gli studi alla Staatsbauschule (1962-65) e alla Kunstakademie (1965), entrambe nella città natale. [...] il complesso è concepito come un sistema di elementi lineari interconnessi, caratterizzato da chiari riferimenti al mondo dell'archeologia industriale e da un uso articolato di tamponature in legno vivacemente colorate, secondo lo spirito di una low ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

STORIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STORIOGRAFIA Maria Casini Domenico Musti Ovidio Capitani Giuseppe Giarrizzo (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492) Preistoria. - La paletnologia (v. [...] eventi e insieme il tentativo di superare le separazioni artificiali tra archeologia, etnologia e storia, si sviluppano negli Stati Uniti a opera, da un ''nuovo regime'', da un'''epoca industriale'', da una ''transizione compiuta''. Ciò che mutava ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIOGRAFIA (7)
Mostra Tutti

Storia operaia di Porto Marghera

Storia di Venezia (2002)

Storia operaia di Porto Marghera Cesco Chinello «Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] definito ‘progresso sociale’»(241). È all’interno di tali processi che Porto Marghera — per dirla brutalmente, ma con verità — diventa archeologia industriale. Non di colpo ma, a poco a poco, per la gran parte nel corso degli anni Ottanta. Gli è che ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO – ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PIANO REGOLATORE GENERALE

Gli ultimi quarant’anni

Storia di Venezia (2002)

Gli ultimi quarant’anni Luca Pes Il territorio e le parole Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] lutto per la scomparsa dell’attività manifatturiera da Venezia, con gli itinerari di archeologia industriale di Hans Wieser e la mostra Venezia città industriale seguita, nel 1990, da quella sulle impiraresse, le operaie che, insieme alle tabacchine ... Leggi Tutto
TAGS: FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – MOVIMENTO PER L’AUTONOMIA – PIANO REGOLATORE GENERALE – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna Giovanni Rizza Premessa L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] alla ricerca preistorica, mentre aveva avuto contemporaneamente un notevole sviluppo l'archeologia medievale e si erano andati definendo contenuti e finalità dell'archeologia industriale. In questo stesso ambiente erano maturati i primi tentativi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L’economia

Storia di Venezia (2002)

L’economia Giovanni Luigi Fontana Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale» Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] Giovanni Luigi Fontana, Stra-Venezia 1998. 25. Franco Mancuso, Dal porto alla grande industria. Venezia e Porto Marghera, in Archeologia industriale nel  Veneto, 6, a cura di Id., Cinisello Balsamo 1990, p. 187 (pp. 185-191). 26. C. Chinello, Porto ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – CONFEDERAZIONE GENERALE DELL’INDUSTRIA ITALIANA – INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
Archeologia del contemporaneo
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
archeologìa
archeologia archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali