Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] che nel 18° sec. portò alla prima rivoluzione industriale, nella quale la metallurgia e l’industria siderurgica storiche», 2001, 1-3, nr. monografico: Il ferro e la sua archeologia, pp. 41-59.
Large bronzes in the Renaissance, Atti del Convegno, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] anche quelli dell'arte e delle arti applicate, dell'archeologia, dell'etnologia, del folklore e della preistoria. La loro nell'ambito della botanica agraria e medica. La coltura industriale di piante medicinali, prima della messa a punto di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] attraverso le fonti documentali. Benché negli ultimi anni siano stati realizzati anche vari progetti di archeologia coloniale e industriale, lo studio del passato precoloniale delle culture autoctone del continente ha rappresentato e continua a ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] manifestava in ogni campo: dalla filologia all'archeologia, al diritto. Circa un secolo più tardi C., The problem of economic order, New York 1938.
Ayres, C., The industrial society, Boston, Mass., 1952.
Boulding, K., The image: knowledge in life and ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] oggi in circolazione, e i lavori di scavo archeologico durati decenni, mostrano la clamorosa differenza qualitativa città presuntamente moderna a periferia.
Con la seconda rivoluzione industriale, la città, diventata aggregato, dopo aver attratto chi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] scambio, nelle imposte sulle proprietà e nella produzione industriale. In seguito, due seminari pedagogici per la
Foucault 1966: Foucault, Michel, Les mots et les choses. Une archéologie des sciences humaines, Paris, Gallimard, 1966 (trad. it.: Le ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] irresistibile sviluppo di tale formazione, o reperti d'archeologia del sociale privi di rilevanza. In ciò lo squilibrio tra prezzi dei prodotti agricoli e prezzi dei prodotti industriali di cui l'agricoltura ha bisogno; più in generale, per la ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] dell'oro degli artigiani
L'emancipazione progressiva degli artigiani
L'archeologia ha rivelato in modeste villae del IX o del X chi non li aveva prodotti.
Tecnica artigiana e tecnologia industriale
La tecnica è nata con i primi utensili, ma nemmeno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] tra le poche a produrre sensori MEMS per applicazioni industriali. Vigna passò poi due anni fra Berkeley, in 58 e segg.
E. Vesentini, Gli anni ’70 e la Scuola Normale, «Archeologia e calcolatori», 2009, 20, pp. 11-15 (anche on-line, http://soi.cnr ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] ambientale, denunciando le minacce che lo sviluppo industriale e i processi di conquista economica facevano pesare e le ‘cose’ di interesse artistico, storico, archeologico, etnoantropologico, archivistico, bibliografico, il giurista Antonio ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...