• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Archeologia [52]
Arti visive [36]
Temi generali [10]
Biografie [10]
Asia [9]
Africa [8]
Storia [8]
Architettura e urbanistica [5]
Europa [5]
Geografia [3]

JESI, Furio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JESI, Furio Domenico Proietti Nacque a Torino, il 19 maggio 1941, da Bruno e Vanna Chiron, in una famiglia di agiata condizione e buone tradizioni culturali. Il padre, ufficiale di cavalleria, morì [...] in particolare, nell'ampia panoramica dedicata a La ceramica egizia dalle origini al termine dell'età tinita, con un capitolo J., pur mantenendosi vivo il suo interesse per le discipline archeologiche (per es. negli articoli Bes e Sileno, in Aegyptus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PSICOLOGIA ANALITICA – ACCUSA DEL SANGUE – GUERRA D'ETIOPIA – CESARE PAVESE

SCALINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALINI, Francesco Chiara Piola Caselli – Nacque a Como il 15 agosto 1792 da Abbondio, agiato orefice comasco, e da Laura Calvi Fontana, di Chiasso. Intraprese gli studi universitari a Pavia terminandoli [...] impegnato nella direzione di campagne di scavo che portarono al ritrovamento di preziosi reperti archeologici. Fu infatti uno studioso della storia e dell’arte egizia e greco-romana oltre che un collezionista numismatico, un bibliofilo e un erudito ... Leggi Tutto
TAGS: BARTHÉLEMY PROSPER ENFANTIN – GIOVANNI ANTONIO ANTOLINI – LUIGI PORRO LAMBERTENGHI – ALESSANDRIA D’EGITTO – STEFANO FRANSCINI

SOLA, Amalia

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLA, Amalia ( Mercedes Arriaga Amalia Marucchi Nizzoli). – Nacque a Livorno il 21 luglio 1805, figlia di Giacomo fu Francesco Sola di Torino e di Orsola Marucchi fu Giuseppe Mancuso di Moncalieri (L. [...] , favorì il matrimonio di Amalia con Giuseppe Nizzoli, collezionista e studioso di arte egizia, archeologo e mercante d’arte, per il quale Amalia realizzò numerose scoperte, i cui reperti furono raccolti in seguito nel Museo civico di Bologna ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO II DI TOSCANA – CHIESA CATTOLICA – GIUSEPPE ACERBI – PELAGIO PALAGI – MATILDE SERAO

VICO EQUENSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VICO EQUENSE dell'anno: 1973 - 1997 VICO EQUENSE (v. s 1970, p. 907) M. Bonghi Jovino L'insediamento di V. E., circoscritto dalle necropoli, era ubicato su un pianoro tufaceo proteso sul mare. La [...] sec. a.C./IV sec. a.C.), in AA.VV., Civiltà dell'antico Egitto in Campania. Per un riordinamento della Collezione Egizia del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Napoli 1984, pp. 45-51; M. Bonghi Jovino, Il periodo arcaico, in M. Bonghi Jovino (ed ... Leggi Tutto

MARCONI, Pirro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCONI, Pirro Santo Privitera Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] tradizione statuaria, individuati nell'arte policletea ed egizia. Il M. vide nel corpus delle 25-26, pp. 80-83; F. Zevi, L'archeologia italiana in Albania, in L'archeologia italiana nel Mediterraneo fino alla seconda guerra mondiale, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – REGIME FASCISTA – MUSEI VATICANI – VILLA ADRIANA

MINGARELLI, Giovanni Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINGARELLI, Giovanni Luigi Orietta Filippini MINGARELLI (Mengarelli), Giovanni Luigi. – Nacque a Grizzana (oggi Grizzana Morandi), nell’Appennino bolognese, il 22 febbr. 1722 da Giovan Battista e da [...] , abate camaldolese cultore delle lingue classiche e di archeologia (al secolo Felice Giacomo, 1712-77); Egidio fu editore nel 1784 e nel 1785 di diciassette manoscritti egizi. In particolare si segnalano due lettere fino allora sconosciute ... Leggi Tutto

BRESCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BRESCIA (v. vol. ii, p. 167) G. Panazza Musei Civici. - Museo Romano. - Il Museo Bresciano si aprì nel 1830 nel Capitolium eretto da Vespasiano (73 d. C.) e [...] territorio bresciano. II Sala. - Piccola raccolta di arte egizia; collezioni di vetri, di ceramica romana, patere e Roberti, Il Civico Museo Romano di Brescia, Brescia 1959 id., Archeologia ed Arte di Brescia Romana, in Storia di Brescia, I, ... Leggi Tutto

EGITTOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EGITTOLOGIA G. Botti (v. anche egiziana, arte). Questa denominazione designa la disciplina che studia lo svolgimento della storia e civiltà dell'Egitto antico, a partire dal periodo preistorico all'epoca [...] , demotico e copto), alla storia civile e politica, a quella della letteratura, della religione, all'archeologia, agli usi e costumi della vita del popolo egiziano (v. cronologia, vol. ii, p. 956 ss.). Questa ampiezza di indagine è di data però ... Leggi Tutto

Introduzione alla musica del Vicino Oriente antico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla musica del Vicino Oriente antico Luca Marconi e Eleonora Rocconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’indagine filogenetica [...] si è fatta strada una nuova disciplina storica denominata “archeologia musicale” che, come viene mostrato dal contributo di si sono affacciate sul Mediterraneo antico: la civiltà egizia, le civiltà mesopotamiche e quella etrusca. Certamente esse ... Leggi Tutto

BERGAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BERGAMO dell'anno: 1959 - 1994 BERGAMO (v. vol. I, p. 56) R. Poggiani Keller Il primo vasto insediamento protourbano, coincidente per estensione con i successivi centri romano, medioevale e postmedioevale, [...] bergamaschi, Bergamo 1982; AA. VV., Bergamo dalle origini all'altomedioevo..., cit., passim; M. C. Guidotti, Civiltà egizia nel Civico Museo Archeologico di Bergamo, Bergamo 1987; M. P. De Marchi, S.~ Cini, I reperti altomedievali nel Civico Museo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Vocabolario
atòrico
atorico atòrico (o hathòrico) agg. [dal nome della divinità egizia Hathor, identificata dai Greci con Afrodite] (pl. m. -ci). – In archeologia, capitello a., forma particolare di capitello dei templi egizî che portava scolpita in origine la...
epigrafìa
epigrafia epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali