IRAN (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389)
Elio Migliorini
Daniela Primicerio
Alessandro Bausani
Bruno Genito
Alessandro Bausani
L'I., ancor prima che la rivoluzione [...] Moderno [1921 sg.].
Archeologia. - Gli scavi archeologici, condotti in tutta la Persia in questi ultimi quindici anni, sono stati numerosi e significativi; hanno interessato, soprattutto, il periodo preistorico e protostorico dell'I., chiarendo le ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] scomparvero tragicamente durante la seconda guerra mondiale.
Preistoria e protostoria. - Sono ancora assai scarsamente d. C.
Periodo islamico. - Le ricerche nel campo dell'archeologia islamica ebbero inizio con una prospezione di J. Hackin nel ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] e prezzi furono adeguatì sulla base dello stesso rapporto. Tutte le banche sono state nazionalizzate.
Preistoria e archeologia (II, p. 113). - Le ricerche per la preistoria, promosse dalla missione archeologica italiana, portarono alla scoperta di ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] all'agricoltura dell'arco alpino.
Archeologia. - Importanti scoperte avvenute tra gli anni Sessanta e Settanta hanno notevolmente mutato il quadro delle nostre conoscenze circa la frequentazione e la colonizzazione preistorichedella regione alpina ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] Bulgarie, Sofia 1947; Le peuple bulgare dans la lutte contre le fascisme, Sofia 1946.
Archeologia.
Alle notizie sulla preistoria e storia dell'antica Mesia (v. XXII, p. 932) e dell'antica Tracia (v. XXXIV, p. 134), gli scavi e gli studî recenti hanno ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] Barbarano Romano, a Tolfa, ad Allumiere.
In campo preistorico va ricordata anzitutto una serie di scoperte relative alla 1960 segg.; A. Sommella Mura, Repertorio degli scavi e delle scoperte archeologiche nell'Etruria Meridionale, I (1939-65) e II ( ...
Leggi Tutto
Roma
Situazione politico-amministrativa
di Emma Ansovini
A una stima del 31 dicembre 2005 la popolazione residente del comune risultava pari a 2.547.677 ab., e quella della provincia a 3.831.959.
La [...] Roma-Bari 2003.
Archeologia. Preistoria
di Alberto Cazzella
Nel corso degli anni 1999-2000 la Sovraintendenza comunale, con la collaborazione della cattedra di Paletnologia dell'Università La Sapienza e della Soprintendenza archeologica di Roma, ha ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] M. Degani, La necropoli terramaricola della Montata (Reggio Emilia), in Preistoriadell'Emilia e Romagna, I, Bologna Morigi Govi, ibid., XXXVIII (1970), p. 67 segg.; id., in Archeologia classica, XXIII (1971), fasc. 2; G. A. Mansuelli, supplem. Enc ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Romeo BERNOTTI
Raymond THOUVENOT
Popolazione (XXII, p. 392; App. I, p. 825). - Secondo il censimento del 1947 [...] al silenzio la batteria terrestre che difendeva quella località.
Archeologia.
Preistoria. - La regione è stata abitata fino dalla più remota preistoria e gli scavi recenti hanno ampliato il quadro delle nostre conoscenze. Nella cava di Sidi Abd ar ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] , Ankara 1984.
Archeologia. - Nel periodo in esame sono state compiute ampie ricerche sulla preistoria di Cipro. Vi sono alcuni indizi di una cultura pre-neolitica (tardo-paleolitica?) in una località della costa meridionale dell'isola (Akrotiri ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...