VINČA, Civiltà di
G. Stacul
Stazione situata sulla riva destra del Danubio, qualche chilometro a S-E di Belgrado, costituita da un deposito archeologico di oltre dieci metri di spessore, esplorato per [...] è significativo rilevare ancora l'assenza della ceramica decorata a bande lineari (il preistoria, in Raccolta di scritti in onore di ms. Giovanni Baserga, Como 1954; M. Garasanin, Zur Zeitbestimmung des Beginns der Vinča-Kultur, in Archeologia ...
Leggi Tutto
GARAMANTI (Γαράμαντες, Garamantes)
S. Aurigemma
Con tale nome si designarono talune genti del grande ceppo dei Libi note come popolazione numerosa (Herodot., iv, 183) e indomita (Tac., Hist., iv, 50). [...] C. facendo figurare nel corteo, tabelle o quadri o simulacri delle urbes et oppida conquistate, quali son ricordate da Plinio (Nat . Graziosi (La preistoria, pp. 241-274), di B. Pace (Storia antica, pp. 275-299), di G. Caputo (Archeologia, pp. 301-330 ...
Leggi Tutto
Vedi BUCAREST dell'anno: 1973 - 1994
BUCAREST
Vl. Dumitrescu
Musei Archeologici. - Materiali archeologici sono conservati nei seguenti musei della città:
Museo Nazionale di Antichità. - Dipende dall'Istituto [...] pezzi, la maggior parte di carattere archeologico, raccolti dal fondatore e donati al Museo di Storia della Città di Bucarest; un limitato numero di questi pezzi è stato comprato all'estero. Accanto ad oggetti preistorici geto-daci e greco-romani vi ...
Leggi Tutto
PRAGA. Musei archeologici
B. Svoboda
Museo Nazionale. Il Museo Nazionale di P. (fondato nel 1838) raccoglie anzitutto i monumenti dello sviluppo preistoricodella Boemia.
Di primaria importanza per [...] , tutti del periodo romano e di arte provinciale.
L'esposizione archeologica è situata in tre locali, con una breve prospettiva dello sviluppo. della Slovacchia nella preistoria e nei primi tempi storici (dall'epoca paleolitica alla fine del ...
Leggi Tutto
FAVIGNANA
A. M. Bisi
La più grande e la più popolata isola dell'arcipelago delle Egadi, frequentata fin dal periodo neolitico (grotte della Montagna Grande), e importante piazzaforte militare punica, [...] Arte e civiltà della Sicilia antica, I, Milano-Genova-Roma-Napoli 1935, p. 319; J. Marconi Bovio, Isole Egadi. Esplorazioni archeologiche a Levanzo e Favignana, in Not. Scavi, 1952, pp. 185-199; A. M. Bisi, Favignana dalla preistoria all'epoca romana ...
Leggi Tutto
Vedi HADDA dell'anno: 1960 - 1973 - 1995
HAḌḌA (v. vol. iii, pp. 1080 s.)
M. Taddei
Nell'insieme della produzione artistica di Ha. rivestono un interesse particolare le sculture gandhariche in schisto [...] di quelle di stucco, a causa della curiosa selezione a suo tempo operata 1966 e '67 dall'Istituto Afghano di Archeologia (Sh. Mustamandi). Lì, in una i cataloghi di mostre: L'Afghanistan dalla preistoria all'Islam, Torino 1961; Exhibition of Ancient ...
Leggi Tutto
LOSANNA (Lousonna)
R. Wiesendanger
C. Bérard
R. Wiesendanger
Città della Svizzera, nel Cantone di Vaud, sul lago Lemano. Antico vicus romano di Lousonna impiantato sulle rive del lago a Vidy. A partire [...] della repubblica del Lemano. Dal 1903 il Cantone di Vaud è unito alla Confederazione Svizzera.
Museo Cantonale d'Archeologia e di Storia. - Appartiene allo stato di Vaud. Fondato nel 1852, installato dal 1907 nel Palazzo di Rumine.
Preistoria ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
U. Zanotti Bianco
Archeologo, nato a Rovereto, allora austriaca, il 18 ottobre 1859 e ivi morto l'8 novembre 1935.
Iscrittosi all'Università di Vienna, si laureò a Padova dopo essersi naturalizzato [...] per l'archeologia. Insegnante nelle scuole secondarie ad Alatri, vicebibliotecario della Nazionale a Firenze presso Crimisa di cui scoprì parte della sua favissa e l'importante acrolito del V secolo. Nè la preistoria e l'epoca classica posero un ...
Leggi Tutto
CALCIDE (v. vol. ii, p. 259)
L. Beschi
Nessun elemento sostanziale e nuovo è venuto a chiarire i problemi topografici di C., a riscontro della dettagliata descrizione di Dicearco. Recenti revisioni di [...] archeologici, permettono tuttavia, fin d'ora, la constatazione dell'importanza del centro, giustificata dalla situazione geografica.
Nell'area della doveva esistere, quindi, fin dalla preistoria nell'area a S della città moderna. Ma anche a N ...
Leggi Tutto
KOSSINNA, Gustaf
A. Palmieri
Studioso di preistoria europea e specialmente germanica, nato il 28 settembre 1858 a Tilsit, nella Prussia orientale, morto il 20 dicembre 1931.
Frequentò le Università [...] segnò l'inizio di un nuovo periodo in Preistoria. Tale principio, entrato nella letteratura scientifica come Lex Kossinna, consiste nell'identificazione delle province culturali archeologiche, esattamente definite, con popoli definiti: ogni gruppo di ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...