CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] scientifici: nella prima giovinezza s'interessò di scavi archeologici, contribuendo anche ad individuare l'ubicazione di tombe preromana e di preistoria, riscuotendo successo, particolarmente all'estero, con lo studio della composizione di metalli ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Edoardo
Luigi Rocchetti
Nacque il 3 marzo 1846 da Pietro e da Luigia, agiati commercianti, a Torino, e qui compì gli studi classici e frequentò l'università. Nel 1868, vinto il concorso per [...] relazione Sulle scoperte archeologichedella città e della provincia di Roma negli anni 1871-72. I Numeri del Boll. dell'Ist. di pp. 617-808). Una sintesi del suo pensiero sulla preistoria d'Italia comparve in Storia politica d'Italia scritta da ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (Palermo 1952 - Bishoftu, Etiopia, 2019). Laureatosi in Paletnologia nel 1975 presso l’Università La Sapienza di Roma e specializzatosi nella medesima università in Archeologia orientale, [...] Graziano, in Il mondo dell'archeologia, Istituto della Enciclopedia italiana, Roma 2004; Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo - Castelluccio, in Il mondo dell'archeologia, Istituto della Enciclopedia italiana, Roma 2004 ...
Leggi Tutto
Antropologo, paleontologo e sacerdote italiano (n. Porretta Terme, Bologna, 1929). Formatosi nei Seminari bolognesi e ordinato sacerdote nel 1952, ha poi conseguito la laurea in Scienze Naturali e ha intrapreso [...] docente di Paleontologia Umana (Scuola di specializzazione in Archeologiadell’ateneo bolognese). Senza abbandonare l’attività diocesana, accertato l’importanza dello sviluppo rispetto alla genetica) e sulle culture preistoriche (il cui comportamento ...
Leggi Tutto
Mansuelli, Guido Achille
Barbara Pulcini
Archeologo e storico del mondo antico, nato a Monopoli (Bari) il 15 aprile 1916. Ha ricoperto le cariche di ispettore (1949-56) e di soprintendente (1961-63) [...] della cattedra di Etruscologia e archeologia italica e ha diretto (1967-86) l'Istituto di archeologia e la Scuola di specializzazione in archeologia dimensione europea il succedersi delle diverse culture dalla preistoria fino ai primordi del Medioevo ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] scientifica del L. spiccò per vivacità e ampiezza di interessi: dalla preistoria di Roma, allora appena rivelata dalle recenti scoperte della necropoli esquilina (Bull. della Commissione archeologica comunale di Roma, II [1874], pp. 33-88, 195-223 ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] 'età barbarica al Comune, in Storia di Monza e della Brianza. Le vicende politiche dalla preistoria all'età sforzesca, a cura di A. Bosisio - ibid., p. 215; N. Christie, I Longobardi. Storia e archeologia di un popolo, Genova 1997, pp. 95-97, 106, 112 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Paolo Lomazzo
Tomaso Montanari
Il lombardo Giovanni Paolo Lomazzo è una delle figure di spicco della cultura artistica italiana della seconda metà del Cinquecento. I suoi scritti appaiono il [...] . L’affermazione di Lomazzo circa una preistoria classica dell’idea della figura serpentinata può trovare riscontro in un dell’arte. Quaderno della Scuola di perfezionamento in archeologia e storia dell’arte della Facoltà di lettere e filosofia dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] 28, pp. 113-35) e Preistoria e storia del consonantismo ebraico antico («Memorie dell’Accademia dei Lincei», s. VIII , di concezioni religiose, di creazioni artistiche alla luce dell’archeologia, 2 voll., Roma 1995.
Bibliografia degli scritti sul ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] 1914) -, e allo studio della fauna malacologica ligure, di Genova in particolare, che contribuì ad avviare mitilicolture e ostricolture.
A Parigi, nel 1867, presentò al congresso di archeologia e geologia preistorica, durante l'Esposizione universale ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...