Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] Eoliano, Palermo 1958; L. A. Stella, La scoperta del greco miceneo e la preistoriadella Sicilia, in Archeologia Classica, 1958, p. 279 ss.; F. Cassola, La talassocrazia cretese e Minosse, in La Parola del Passato, 1957, p. 343 ss.; G. Caputo ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] ispirazione da quelle delle ceramiche indigene più antiche (con una continuità, dalla preistoria all’età storica, Modena 1990.
A. Bottini, Archeologiadella salvezza. L’escatologia greca nelle testimonianze archeologiche, Milano 1992.
E. Laforgia ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] le posizioni di L. Pigorini, e una nutrita schiera di archeologi europei, tra cui H.W. Seton Karr, che la contestavano Rellini si interrogavano sulla natura delle selci di Breonio. Il più famoso falso dellapreistoria può però essere considerato il ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] noi chiamiamo della "preistoria"). Ugualmente, quello di imprimere macchie di colore (dapprima sul proprio corpo); di dare poi 'Ermitage (Leningrado), ed il sarcofago con le amazzoni al Museo Archeologico di Firenze, da Tarquinia (v. vol. i, Tavola a ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] minori (con depositi delle Collezioni Artistiche Statali di Weimar: Staatliche Kunstsammlungen Weimar) e del Museo di Preistoria e Protostoria di Weimar (Museum für Ur- und Frühgeschichte Weimar), si trova nell'Istituto di Archeologia.
Le collezioni ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...]
di Alessandro Guidi
La natura stessa delle testimonianze archeologichedell'Europa pre- e protostorica, spesso and Prehistoric Europe, Cambridge 1979 (trad. it. L'Europa dellaPreistoria, Roma - Bari 1987); D. Trump, Megalithic Architecture in ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] p. i ss.; Festschrift für H. Kiepert, 1898, pp. 197-206; La Sicilia artistica ed archeologica, I, 1887; II, 1888; III, 1889; Not. Scavi a partire dal 1877 e ss , la sezione preistorica permette di tracciare un profilo dellapreistoria in Sicilia, sia ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] , ibid., p. 43 ss.; K. Kilian, Mostra dellaPreistoria e della Protostoria nel Salernitano - Catalogo, Salerno 1962, pp. 81 . 469 ss.; 1908, pp. 419-437; L. A. Milani, Il Museo Archeologico di Firenze, Firenze 1912, pp. 39-43; 211-223; I. Falchi-L. ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] segna a un tempo l'inizio della seconda Età del Bronzo (1900-1600) e la fine dellapreistoria; a quest'epoca risalgono infatti i l'importanza, testimoniata dai copiosi resti archeologici, della città omerica. L'influenza micenea, particolarmente ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] alla Sicilia; servirono di base navale e poi, sotto l'Impero, da luogo di villeggiatura.
Preistoria. - La ricchezza archeologicadella necropoli di Lipari (Meligūnis, Lipāra) era evidente, data la fortuna che aveva coronato piccoli scavi ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...