LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] tra XVI e XIV sec., ibid.; Italia preistorica, a cura di A. Guidi e M. Piperno, Bari 1992; M. Mussi, Il Paleolitico e il Mesolitico in Italia, in Popoli e Civiltà dell'Italia Antica, 10, Bologna 1992.
Archeologia. - L'aspetto e le dimensioni già ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] , ma non meno preziosa, nelle necropoli della regione e nei santuari di Perachora.
In Argolide, oltre alla prosecuzione di scavi in centri preistorici e micenei, novità di ordine topografico e storico-archeologico sono da segnalare a Nemea, dove ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] L'architettura domestica
di Paolo Matthiae
I resti archeologicidelle abitazioni domestiche delle civiltà del Vicino Oriente antico hanno, per la loro amplissima documentazione in ogni periodo preistorico e storico, dal Neolitico all'Ellenismo, un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] è attestato nelle zone di conifere delle regioni alpine e balcaniche dall'epoca preistorica, nell'Europa nord-orientale a Gli elementi salienti, dal punto di vista storico-archeologico, dell'affermarsi di questa nuova tipologia sono almeno tre: ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...]
di Alessandro Guidi
La natura stessa delle testimonianze archeologichedell'Europa pre- e protostorica, spesso and Prehistoric Europe, Cambridge 1979 (trad. it. L'Europa dellaPreistoria, Roma - Bari 1987); D. Trump, Megalithic Architecture in ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] e degli studi relativi alla più alta preistoriadell'isola sottolinea il prevalere della problematica archeologica sugli aspetti descrittivi necessariamente lacunosi. Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] , a cura di R. Bernardi, G. Zanetto e M. Zunica, Bologna 1991.
Preistoria e archeologia. - La regione benacense, a partire dal Bronzo medio, diventa una delle più importanti zone di promozione metallurgica italiane ed europee, nella quale Bor di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] e Romagna, in Atti XIX Riun. Istituto Preistoria e Protostoria, Firenze 1975 (pubbl. 1976), pp. 163-80; G. Colonna, Problemi dell'archeologia e della storia di Orvieto Etrusca, in Annali della Fondazione per il Museo ''Claudio Faina'', i, Orvieto ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] importanza dell'asse viario che, attraverso tutta la valle, metteva in comunicazione sin dalla preistoria il La chiesa di S. Lorenzo in Aosta. Scavi archeologici, in Quaderni della Soprintendenza per i Beni culturali della Valle d'Aosta, n.s., 1 (1981 ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] storia dell'arte.
Determinazione storica
3. Preistoria. - Mancano sinora in Grecia tracce sicure dell'età paleolitica . XX Jahrbuch, Berlino 1959. (Vedi repertori e periodici sotto archeologia).
Pittura: E. Pfuhl, Malere und Zeichnung d. Griechen, ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...