• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
513 risultati
Tutti i risultati [513]
Archeologia [226]
Arti visive [98]
Storia [57]
Geografia [49]
Europa [55]
Biografie [43]
Temi generali [41]
Asia [38]
Italia [32]
Discipline e tecniche di ricerca [22]

Precolombiane, culture

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Precolombiane, culture Marina Bucchi A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] epoca precolombiana nel Nuovo Mondo, v. america: Archeologia e preistoria; Etnologia; Lingue indigene (II, p. 906). Le conoscenze acquisite nell'ultimo ventennio sulle culture autoctone delle Americhe hanno imposto una parziale revisione dei modelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA

NEOLITICA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOLITICA, CIVILTÀ Ugo Antonielli Generalità e caratteri. - La civiltà neolitica appartiene interamente ai tempi geologici attuali, e la sua diffusione abbraccia tutti i continenti; anzi in alcune parti [...] il progresso degli studî e la scoperta di sicuri strati archeologici di transizione, soprattutto per merito della scuola francese, chiarirono ben presto questo punto oscuro e tanto discusso della preistoria europea, togliendo ogni credito all'ipotesi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOLITICA, CIVILTÀ (1)
Mostra Tutti

SPELEOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPELEOLOGIA (dal gr. σπήλαιον "caverna" ted. Höhlenkunde) Michele GORTANI La speleologia, o scienza delle caverne, studia le grotte e caverne naturali, la loro origine ed evoluzione, fenomeni fisici, [...] , zoologi e botanici, paleontologi e paletnologi; e nei riguardi della preistoria i reperti delle grotte hanno tale importanza, da assumere valore decisivo per la paletnologia e l'archeologia antica. Non sarebbe giusto, d'altra parte, ritenere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPELEOLOGIA (2)
Mostra Tutti

LEROI-GOURHAN, André

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEROI-GOURHAN, André Ezio Giorgi Paleoantropologo francese, nato a Parigi il 25 agosto 1911, morto ivi il 19 febbraio 1986. Nel 1931 si diplomò in russo all'Ecole nationale des langues orientales vivantes [...] , l'antropologia culturale e quella fisica, l'archeologia, le religioni della preistoria, l'arte parietale, lo porta a un'analisi rigorosa dell'evoluzione dei comportamenti umani all'alba dell'umanità. Attraverso classificazioni, dati, una vasta mole ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – COLLÈGE DE FRANCE – PALEOANTROPOLOGO – ESTREMO ORIENTE – EPISTEMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEROI-GOURHAN, André (1)
Mostra Tutti

MONTELIUS, Oscar

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTELIUS, Oscar Ugo Antonielli Archeologo, nato a Stoccolma il 9 settembre 1843, ivi morto il 4 novembre 1921. Cominciò assai giovane la sua feconda attività nel campo degli studî della preistoria. [...] Suède, comunicazione tenuta al Congresso internazionale d'antropologia e archeologia preistorica (4ª sessione) di Copenaghen. Da allora la , ebbe rapporti di cordiale amicizia con L. Pigorini. Della vasta sua produzione, elencata fino al 1912 in un ... Leggi Tutto

PERICOT, Garcia Luis

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PERICOT, Garcia Luis Archeologo, nato a Gerona nel 1899; compì gli studi nelle università di Barcellona e di Madrid. Professore di storia nelle università di Santiago de Compostela nel 1925, di Valenza [...] 1933. Si è occupato principalmente di problemi di preistoria e di archeologia della penisola iberica, dirigendo il servizio di ricerche preistoriche della provincia di Valenza, ed è collaboratore dell'Istituto Diego Velázquez. Opere principali: La ... Leggi Tutto

HAWKES, Charles Francis Christopher

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HAWKES, Charles Francis Christopher Kathleen M. KENYON Archeologo inglese, nato il 5 giugno 1905. Ha studiato all'università di Oxford dove insegna dal 1946 archeologia europea. Fu al British Museum [...] , 1939). È segretario nazionale per la Gran Bretagna nel consiglio del Congresso internazionale di scienze protostoriche e preistoriche dal 1931. A lui si devono molte pubblicazioni sulla preistoria e sull'archeologia della Britannia e su problemi di ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] sviluppo culturale e sociale da parte dei "nativi", sia il paradigma diffusionista della scuola etnologica e archeologica storico-culturale, che ha caratterizzato gli studi sulla preistoria per tutta la prima metà del XX secolo. Al tempo stesso, esse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] pp. 133-37; F. Baffi Guardata - R. Dolce, Archeologia della Mesopotamia. L'età cassita e medioassira, Roma 1990, passim. e tre minori: una che ricopriva il sito preistorico (Qudush Soghir) e due siti minori della metà del II millennio a.C., circa 300 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] verificatesi nella tarda preistoria tra i settori orientale e occidentale dell'Eurasia. Alcuni studiosi statunitensi hanno ipotizzato una connessione tra la cultura Y. e l'ancora parzialmente oscuro Complesso Archeologico Battriana Margiana (fascia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
Archeologia ambientale
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
archeologìa
archeologia archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali