• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
513 risultati
Tutti i risultati [513]
Archeologia [226]
Arti visive [98]
Storia [57]
Geografia [49]
Europa [55]
Biografie [43]
Temi generali [41]
Asia [38]
Italia [32]
Discipline e tecniche di ricerca [22]

MAGONZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MAGONZA dell'anno: 1961 - 1995 MAGONZA (v. vol. IV, p. 781) E. Künzl Si sono andate intensificando, negli ultimi decenni, le ricerche sull'antica Mogontiacum, che si identificava agli inizî del [...] anche allestita una nuova sezione per ospitare i resti delle navi romane. Il museo è inoltre uno degli istituti di ricerca archeologica più grandi della Germania, con settori di intervento sulla preistoria, l'epoca romana e l'Alto Medioevo. La base ... Leggi Tutto

EGITTOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EGITTOLOGIA G. Botti (v. anche egiziana, arte). Questa denominazione designa la disciplina che studia lo svolgimento della storia e civiltà dell'Egitto antico, a partire dal periodo preistorico all'epoca [...] ; A. Mariette (1821-1881), l'iniziatore dell'esplorazione archeologica dell'Egitto e fondatore del museo del Cairo (1863 (1865-1935). E come ogni epoca storica ha avuto la sua preistoria, anche l'e. ha avuto un periodo precedente la scoperta, ... Leggi Tutto

SATURNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SATURNIA dell'anno: 1966 - 1997 SATURNIA (v. vol. VII, p. 78) M. Michelucci All'interno del circuito delle antiche mura di cinta, nel settore N dell'abitato sono emerse estese tracce di un insediamento [...] , in N. Negroni Catacchio (ed.), Il Museo di Preistoria e Protostoria della valle del fiume Fiora, Manciano 1988, pp. 70-71; L. Donati, Le tombe di Saturnia nel Museo Archeologia di Firenze, Firenze 1989; M. Michelucci, Manciano, loc. Saturnia ... Leggi Tutto

TALAMONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TALAMONE dell'anno: 1966 - 1997 TALAMONE (v. vol. vii, p. 583) G. Ciampoltrini Indagini di superfìcie e il riesame dei materiali degli scavi ottocenteschi e dei primi decennî del nostro secolo hanno [...] 1983, pp. 65-76; G. Ciampoltrini, in La romanizzazione dell'Etruria (cat.), Milano 1985, p. 115 ss.; L. Corsi Talamone. La baia di Talamone dalla preistoria ai giorni nostri, Bologna 1985; B di vecchi dati, in Rassegna di Archeologia, XI, 1993, pp. 149 ... Leggi Tutto

AMEGLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AMEGLIA A. Durante Piccolo centro in provincia di La Spezia situato su un colle alla destra del fiume Magra. Il territorio di A. era già noto nell'ambito dell'archeologia preromana della Lunigiana per [...] , recuperato nel 1976, è situato sulle pendici più basse della collina di Costa Celle e si trovava sulla riva opposta Melli, A. Del Lucchese (ed.), Archeologia in Liguria, III, 1. Scavi e scoperte 1982-86. Preistoria e protostoria, Genova 1987, pp. 13 ... Leggi Tutto

BISENZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BISENZIO dell'anno: 1959 - 1994 BISENZIO (Visentum, Visentium, Visentia - v. vol. II, p. 105) F. Delpino Memoria dell'abitato etrusco è data da Plinio (Nat. hist., III, 52) con la menzione dei Visentini [...] 1965, p. 106; AA.W., Repertorio degli scavi e delle scoperte archeologiche nell'Etruria Meridionale, I, Roma 1969, p. 26; II finale in Italia. Atti della XXI Riunione Scientifica dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze 1979, ... Leggi Tutto

CASTEL GANDOLFO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CASTEL GANDOLFO (v. vol. II, p. 408) H. von Hesberg Resti di insediamenti e diverse necropoli dell’Età del Ferro forniscono informazioni sul territorio di C.G. in tale periodo, ma nessun elemento conforta [...] ebbe mai più in seguito. Bibl.: Preistoria del territorio di C.: P. Santis, Roma e il Lazio dall'età della pietra alla formazione della città, Roma 1985, pp. 195 nella Villa di Domiziano a Castelgandolfo, in Archeologia Laziale, IV (QuadAEI, 5), Roma ... Leggi Tutto

PALMA di Montechiaro

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALMA di Montechiaro dell'anno: 1963 - 1996 PALMA di Montechiaro (v. vol. V, p. 898) G. Castellana Le ricerche condotte dagli anni '70 in poi nel territorio di P. di Montechiaro hanno evidenziato [...] popolazioni del Bronzo Antico in Sicilia, in Quaderni dell'Istituto di Archeologia dell'Università di Messina, V, 1990, pp. 5-17, tavv. I-VII; id., in Un decennio di ricerche preistoriche e protostoriche nel territorio agrigentino, Agrigento 1990, pp ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Iran e della Asia Centrale. Premessa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran e della Asia Centrale. Premessa Pierfrancesco Callieri Ciro Lo Muzio Premessa La sezione che segue è dedicata alla vasta area compresa tra la Mesopotamia, l’Anatolia e il Caucaso [...] Cina. Si rinvia a: Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale per l'Iran: L'archeologia dell'Iran. Introduzione L'archeologia dell'Iran. La protostoria L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

GAUDO, Civilta del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GAUDO, Civiltà del P. C. Sestieri La civiltà del G. prende nome da una necropoli preistorica situata nella località omonima presso Paestum, a circa un km dall' antica città. La necropoli, scoperta casualmente [...] di Paestum, ibid., II, 1947, fasc. 4, p. 283 ss.; id., Primi risultati dello scavo della necropoli preistorica di Paestum, in Rendiconti dell'Accademia di Archeologia ecc. di Napoli, XXIII, 1947-1948, p. 249 ss.; P. Graziosi, I resti scheletrici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 52
Vocabolario
Archeologia ambientale
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
archeologìa
archeologia archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali